Ha aperto l’evento lo scrittore Vincenzo Furfaro, segretario “Taurianova capitale del Libro”, che ha subito sottolineato l’importanza del libro per gli argomenti trattati che toccano la sensibilità del lettore, portano speranza e incentivano la ricerca.
Subito dopo l’avvocata Simona Scarcella , dopo aver presentato l’autrice; ha affermato:
“Parlare di questo libro comporta uno sforzo emotivo intenso. Non ho conosciuto Karol, ma è come se lo conoscessi, per la bellissima descrizione che mi hanno fatto i genitori. Il libro è la storia di un bambino speciale e della sua famiglia, e trasmette sentimenti di amore e felicità.
Il libro è altresì un percorso di felicità. Il viaggio di Karol continua, non si è concluso”.
A seguire il dott. Vito Nigro, in collegamento da remoto ha parlato della Fondazione Dinamo Kamp.
Dynamo Camp è un camp di Terapia Ricreativa, primo in Italia, che ospita bambini e ragazzi malati e le loro famiglie per periodi di vacanza e divertimento.
Nato nel 2007 come progetto di Fondazione Dynamo, Dynamo Camp si trova sull’Appennino Toscano, nella località di Limestre (provincia di Pistoia), all’interno di un’Oasi di oltre 900 ettari affiliata WWF: Oasi Dynamo.
Per i bambini malati Dynamo Camp è un’opportunità̀ per tornare ad essere semplicemente bambini, attraverso un periodo di divertimento e spensieratezza in un ambiente naturale e protetto, in cui la massima sicurezza è garantita dall’assistenza medica d’eccellenza e dalla supervisione costante di staff qualificato. Attraverso l’approccio metodologico della Terapia Ricreativa i bambini ritrovano fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, sperimentando un’ampia gamma di attività, che spaziano dagli sport, al gioco con gli animali, dai laboratori creativi, ad attività espressive come circo e teatro.
Frutto di un progetto di riqualificazione industriale, Dynamo Camp è composto da una serie di costruzioni che, nel rispetto delle esigenze specifiche e particolari dei bambini ospitati e in dialogo con la natura circostante, sono adibite a camere, aree comuni, attività ludiche, sport e laboratori di Terapia Ricreativa.
Non senza emozione, l’autrice ha affermato:
” Oggi sono qui non nelle vesti di autrice, ma come mamma di Karol.
Quando lui è salito in cielo a soli 13 anni per una malattia rara, abbiamo sentito il dovere e l’esigenza di portare avanti quello che abbiamo intrapreso.
Karol è stato amore puro e ho voluto lasciare una memoria che serva da consiglio alle altre mamme.
La vita può essere meravigliosa anche con una condizione di disabilità.
A noi la disabilità ha insegnato tante cose. Karol è stato felice in ogni istante della sua vita.
Nel primo anniversario della sua morte abbiamo creato l’associazione “Karol e i numeri primi” (denominata così poiché i numeri primi sono quei numeri che sono divisibili solo per uno e per se stessi, particolarità che riconduce all’essere speciali dei bambini con disabilità) che si impegna ad agire su due fronti: rappresentare un aiuto concreto per le famiglie con figli con disabilità, mediante attività che si andranno a sviluppare; e si cimenterà a livello sportivo, in particolare nel gioco delle bocce, tra cui anche la Boccia Paralimpica, di cui io sono tecnico”.
Infine l’autrice ha concluso: ”Il segreto di tutto ciò è l’amore, di cui siamo stati intrisi dal Signore, una forza che non può appartenere alla natura umana. E questo amore, mio figlio, sebbene non parlasse, lo trasmetteva a tutti, con il suo sguardo, che diceva molto più di inutili parole. E mentre prima mi cullavo della mia condizione di mamma, oggi so chi è mio figlio e che cosa ha rappresentato: l’amore di Dio. Niente di più semplice, ma così difficile da trovare nella realtà di tutti i giorni. La vita non diventa buia se c’è chi ti illumina la strada, questo è un pensiero di mio marito ed è ciò che ci spinge ad andare avanti, sulla via dove ci ha condotto Karol”.
Dopo l’intervento di Antonino Canale rappresentante FIB Calabria, ha concluso l’evento l’avvocata Simona Scarcella sottolineando ancora i grandi messaggi che il libro veicola.
Caterina Sorbara