Sindaco di Polistena, stabilizzazione LSU LPU ancora non ci siamo

Shares

Dopo l’incontro a Roma svoltosi tra delegazioni di sindacati, sindaci e alcuni senatori, al quale ho personalmente partecipato è stato successivamente diffuso il nuovo testo del maxi emendamento alla manovra proposto dal Governo che, a proposito di Lsu Lpu, corregge alcuni errori della precedente bozza, da noi evidenziati prima e durante l’incontro.
Sembra certa, leggendo il nuovo testo, la possibilità per i comuni di proroga dei contratti dei lavoratori sino al 31 ottobre 2019.
Manca però tutto il resto.
In particolare:
1) il percorso verso la stabilizzazione si fa più incerto poiché non sono state inserite le relative deroghe alle norme sulle capacità assunzionali, valevoli solo per la proroga dei contratti in essere;
2) rimane ancora da sciogliere il nodo delle risorse di finanziamento per le proroghe, che non si comprende se siano solo a totale carico dello stato, o con la partecipazione dei fondi regionali;
3) in caso di concorrenza di risorse statali e regionali, la Regione Calabria dovrà sospendere l’avviso pubblico rivolto ai comuni per le stabilizzazioni e dirottare le risorse, circa 39 milioni di euro, per finanziare la proroga dei contratti;
4) rimarranno, a questo punto, di fatto inutilizzabili i fondi del decreto del ministero del lavoro che ha destinato, nell’agosto scorso, 21 milioni di euro all’anno per 4 anni per l’eventuale stabilizzazione dei lavoratori, ma solo per gli ex Lsu, non per gli LPU che ne sarebbero completamente esclusi.
Tali risorse oltretutto sono insufficienti a potere garantire l’avvio di percorsi assunzionali a 26 ore con contratto a tempo indeterminato, come auspicheremmo per ogni lavoratore, in quanto l’obiettivo deve essere sempre e comunque la conferma degli attuali livelli di servizio per gli enti locali a parità di salario per gli ex Lsu Lpu.
Tradotto, bisogna continuare la lotta al fianco dei lavoratori.
Noi ci siamo e continueremo ad esserci.
#avanti

Michele Tripodi
Sindaco di Polistena

Check Also

Taurianova Capitale del Libro, Giusi Princi “Cultura motore di sviluppo per tutta la regione, Calabria sia modello per l’Europa

“Taurianova, Capitale italiana del Libro 2024, si è affidata al grande potere della cultura per …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina