La promozione dell’inclusione scolastica all’insegna dello sport

Shares

Lo Sport Paralimpico va a Scuola”. Si tratta dell’eloquente denominazione di un evento

del tutto straordinario, che vede l’Istituto Comprensivo “Pentimalli – Campanella –

Paolo VI” impegnato nel segno di una piena sintonia d’intenti con l’Amministrazione

Comunale e l’Associazione “Karol e i numeri primi”, formalmente affiliata alla FIB,

vale a dire la Federazione Italiana Bocce. Ci troviamo di fronte a una ragguardevole

progettazione di natura extracurricolare – che fruisce, peraltro, del prezioso e

competente sostegno della medesima Federazione – la cui strutturazione è stata

appositamente pensata e promossa, per la prima volta in assoluto, nell’ambito sociale

e culturale della città di Gioia Tauro. L’iniziativa è stata avviata dal succitato sodalizio,

presieduto da Barbara Sidoti – tecnico di boccia paralimpica ed educatore

sportivo/scolastico – mentre si muove nel più ampio orizzonte delle finalità del

Comitato Italiano Paralimpico. Il percorso promozionale di questo organismo è più

propriamente volto a sostenere lo sviluppo di iniziative realizzate, tra l’altro, in diretta

cooperazione con le realtà scolastiche – per consentire, dunque, il pieno inserimento

nei processi dell’educazione e degli apprendimenti – nel lodevole tentativo di

avvicinare gli studenti alle pratiche dello sport paralimpico, da una parte tenendo conto

di una comprensione più profonda dei valori di inclusione e uguaglianza, dall’altra

ampliando e rinsaldando lo sviluppo integrale della persona. E’ del resto in questa

nobile e feconda prospettiva di senso che si contestualizza il collaborativo accordo con

l’Istituto Comprensivo “Pentimalli – Campanella – Paolo VI”, che ha per tutto ciò

consentito il coinvolgimento e l’entusiastica partecipazione di ben otto allievi

presentanti disabilità. Il Dirigente Scolastico – Prof. Domenico Pirrotta – accogliendo

con immediatezza la concernente e preparatoria proposta, ha inteso incoraggiare in

modo ulteriore l’importanza di predisporre itinerari sportivi per studenti con disabilità,

osservando opportunamente: “La nostra Scuola non si è mai sottratta al suo compito

istituzionale di valorizzare i bisogni, le capacità e le aspirazioni delle allieve e degli

allievi. Una sfida, questa, raccolta in modo particolare grazie allo sforzo di assicurare

all’universo riguardante la condizione di disabilità – includente anche quanti abbiano

necessità di elevato sostegno – il sacrosanto diritto a una serena e compiuta

integrazione attraverso i previsti percorsi esperienziali e laboratoriali di istruzione,

come pure alla costante disponibilità a istituire una capillare relazione con le agenzie

formative extrascolastiche appartenenti al territorio”. Appare alquanto significativo

ricordare che, a Gioia Tauro, lo sport delle bocce – rinviante all’attività svolta, ormai

da tempo, dall’Associazione “Karol e i numeri primi” – si ispira non solo all’esercizio

di una pratica agonistica, ma ancora prima a una profonda dimensione esperienziale,

che vede attiva protagonista la già menzionata presidente Barbara Sidoti. Il Figlio – il

piccolo e dolce Karol venuto a mancare e il 28 dicembre 2022 – aveva intrapreso

insieme alla mamma questo sport, che con la sua alta valenza educativa si è fino

all’ultimo rivelato come lo spazio e l’espressione di un’ulteriore e notevole opportunità

di crescita esistenziale. E’ appunto per questo che nel progetto paralimpico, pianificato

in collaborazione con la Scuola, continua ad aleggiare la presenza di Karol – peraltro

già allievo dello stesso Istituto Comprensivo “Pentimalli Campanella Paolo VI” – la

cui indelebile memoria è innanzitutto vivificata dall’inesauribile forza della madre. A

questa straordinaria donna va certamente il merito di essere riuscita a trasformare – con

una determinazione spirituale e intellettuale che non conosce precedenti – il vuoto

lasciato dalla sofferente perdita nella forza di un impegno divenuto ormai un messaggio

dal chiaro e potente impatto etico e culturale. Esso trova la sua ragione di essere in un

invito a guardare oltre le apparenze, accogliendo le differenze e costruendo un presente

e un futuro in cui nessuno si senta escluso, nella consapevolezza che anche nel buio

più profondo sia possibile accendere una luce per sé e per altri. L’alto senso di una

testimonianza, questa, i cui valori sono stati riassunti dalla stessa Barbara Sidoti in un

itinerario biografico ed esistenziale, sapientemente strutturato e riportato nella

pubblicazione di un lucido ed emozionante libro, non a caso intitolato: “Il meraviglioso

viaggio di Karol. La vita non diventa buia se c’è chi ti illumina la strada

Check Also

NICOTERA, VERSO L’ESTINZIONE

Nicotera, l’unico Comune turistico d’Italia che ha avuto una riduzione della popolazione impressionate. Secondo i …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>