Il bergamotto “ospite” della Scuola Primaria di Amato di Taurianova grazie a BergArte un laboratorio artigianale di Varapodio

Shares

Il bergamotto è il frutto della salute e  il principe degli agrumi.

 Il Bergamotto cresce e fruttifica lungo la Costa dei Gelsomini, in provincia di Reggio Calabria ed è famoso non solo grazie alle indubbie proprietà benefiche per la nostra salute, ma anche per l’olio essenziale profumatissimo che viene estratto dalla sua buccia. Utilizzata in profumeria fin dal 1700, l’essenza di Bergamotto è oggi riconosciuta come prodotto D.O.P. – Denominazione di Origine Protetta ed è, inoltre, un grande alleato contro la caduta dei capelli e contro la forfora.

Oggi il bergamotto è stato “ospite” della Scuola Primaria di Amato, dell’Istituto Comprensivo   Sofia Alessio Contestabile-Monteleone Pascoli, diretto dalla dott.ssa Maria Concetta Muscolino, grazie  a BergArte un laboratorio artigianale di Varapodio.

Maria Carmela e Giusy Diretto  con sapienza e amore hanno coinvolto i bambini in uno straordinario viaggio intriso di arte, profumi e sapori.

Le signore Diretto, dopo aver illustrato le proprietà del prezioso agrume, chiamato “l’oro verde della Calabria” hanno  fatto vedere come viene realizzata la  “Tabacchiera da fiuto”. 

La buccia riversa del bergamotto,  modellata  prende la forma di una piccola ampollina.

 Il frutto viene privato della polpa mediante una lavorazione a mano, senza rompere o ledere la buccia, che viene poi lasciata ad essiccare al sole, ottenendo un materiale gommoso che offre la possibilità di essere rigirato e modellato.
La lavorazione nasce da un’antica tradizione della provincia di Reggio Calabria, risalente al 1700, utilizzata per rendere aromatico il tabacco da fiuto, contenendolo in queste piccole ampolline con tappo a vite in legno

 Presso  il laboratorio Artigianale Bergarte,  da Gennaio a Marzo si lavora l’agrume fresco, completamente maturo e di colore giallo, mentre nei mesi successivi si passa alla decorazione e alla finitura dei manufatti.

Inoltre con le bucce  del bergamotto si possono creare anche fiori e  altri manufatti.

Infine gli alunni guidati dalle signore Diretto hanno realizzato con le bucce essiccate di bergamotto dei sacchettini profuma biancheria, perché del bergamotto non si butta niente.

Grande soddisfazione per la riuscita del laboratorio,(precedentemente svolto anche presso la Scuola dell’Infanzia di Amato), è stata espressa dalla responsabile del Plesso prof.ssa Angela Crea, la quale ha ringraziato la dirigente Muscolino per l’attenzione e la disponibilità verso la scuola e il territorio.

Caterina Sorbara

Check Also

Si e’ concluso sabato scorso il corso di formazione per volontari organizzato dal Comitato della Croce Rossa Italiana di Taurianova.

Sono 20 le persone che hanno concluso il percorso impegnativo partito lo scorso mese di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina