Gioia Tauro il Corteo “Alla Corte del Duca Consalvo Fernandez di Cordova”

Shares

Si è svolto il 10 agosto  a Gioia Tauro il Corteo “Alla Corte del Duca Consalvo Fernandez di Cordova”  una rievocazione storica per far conoscere la storia della città di Gioia Tauro e dei suoi dintorni.

Eleganza, fascino, suggestione ed  emozioni sono stati gli ingredienti che hanno caratterizzato l’evento, che  ha letteralmente stregato i tanti spettatori.

Molti i protagonisti, che hanno suscitato la curiosità del pubblico, raccogliendo applausi.

Protagonista  il duca Gonzalo Fernández de Córdoba un  generale e politico spagnolo, noto come Consalvo Ernandes di Cordova, Gran Capitano del Regno di Napoli finché fu vicerè di Ferdinando il Cattolico nella stessa città dal 1504 al 1506 e duca di  Terranova e di Sessa.

Nel maggio 1500, tornò in Italia per combattere i Turchi che assediavano l’isola veneziana di Zante e, in seguito, in Calabria per ottemperare al trattato segreto che Francia e Spagna avevano stipulato a Granada per spartirsi il Regno di Napoli a discapito del re di Napoli Di Napoli Federico D’Aragona.

Nel 1502, in seguito a battaglia a lui favorevole, diventò Signore della Baronia di San Giorgio Morgeto e duca di Terranova e di Sessa, si stanziò nella città di Polistena, creando una piccola Reggia.

Presente all’evento il  Presidente “Camera Regionale Arti e Moda Calabria”-UNICRAM, i  Sbandieratori Antica Ibla Major Paternò e Bianca di Navarra.

L’evento dopo aver percorso le principali vie della città si è concluso a Piazza Silipigni nel Centro Storico “Piano delle Fosse”.

Il sindaco Aldo Alessio, il vice sindaco Carmen Moliterno hanno sottolineato l’importanza dell’evento, per riappropriarsi delle nobili radici della città.

Caterina Sorbara

 

 

 

 

Check Also

A ridosso della Santa Pasqua,visita dell’associazione Incontriamoci sempre ODV ai bambini ricoverati al Reparto di Pediatria del Gom ed ai bambini dell’associazione Tra Noi Aps del Centro Famiglie della Collina degli Angeli

In un momento particolare dove il mondo è attraversato da guerre funeste e ,purtroppo ahimè, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina