Dentro l’Operazione Chaos: il caso Marcello Zoccali

Shares

Domenica 23 marzo, alle ore 18:00, presso la Casa della Musica di Laureana di Borrello (RC), si terrà la presentazione del libro “L’arte del fuoco. Marcello Zoccali e l’Operation Chaos” di Rocco Lentini, storico e presidente dell’Istituto “Ugo Arcuri” per la storia dell’Antifascismo e dell’Italia contemporanea. Lentini, componente della Commissione didattica dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, ha dedicato anni alla ricostruzione di vicende politiche sommerse, con l’obiettivo di restituire memoria e dignità a protagonisti cancellati dalla storia ufficiale.

Il volume indaga il periodo del compromesso storico tra Aldo Moro ed Enrico Berlinguer, facendo luce sulle interferenze dei servizi segreti statunitensi volte a ostacolare quell’accordo politico cruciale. Una strategia messa in atto negli anni Settanta per impedire che il Partito comunista italiano governasse il Paese insieme alla Democrazia Cristiana, e che coinvolse giovani militanti della sinistra trascinati in un meccanismo internazionale di manipolazione. Tra questi, Marcello Zoccali, calabrese di Bagnara, giovane dirigente del Psi, convinto sostenitore della necessità di un fronte socialista europeo.

Come ricostruisce Lentini nel suo libro, Zoccali viene cooptato nell’European Labor Committees (ELC), una struttura in apparenza rivoluzionaria, ma in realtà strumento dell’Operazione Chaos, manovrata dalla CIA per destabilizzare le organizzazioni comuniste in Europa. Marcello viaggia, incontra dirigenti e sindacalisti, lancia appelli, ma presto capisce di essere solo. Resta senza soldi, senza lavoro, con una figlia piccola. Dopo anni di silenzio e nuovi tentativi, la sua storia si conclude in modo tragico.

Una storia vera, ricostruita grazie a documenti da poco desecretati – anche internazionali – in parte pubblicati in appendice al volume. Una vicenda che mostra come la lotta politica, quando manipolata, possa diventare annientamento umano.

Marcello Zoccali è il simbolo di una generazione tradita. La sua vicenda mostra come la democrazia possa essere manipolata e il dissenso cancellato. Oggi come allora, servono vigilanza, coraggio, memoria. Difendere la verità è un dovere.

Intervengono l’autore, Rocco Lentini, e lo scultore Maurizio Carnevali, amico personale di Zoccali. Le letture saranno affidate a Ivana AntićRoberta PisanoSusanna Pugliese e Cristina Pisano. L’incontro sarà moderato da Amalia Giordano, giornalista e presidente ANPI Laureana – Galatro – Serrata.

L’iniziativa è organizzata dall’Istituto “Ugo Arcuri” e dall’ANPI Laureana – Galatro – Serrata, in collaborazione con le associazioni culturali  “Paolo Ragone2 e Itaca.

Zoccali sognava un’Europa dei diritti e della giustizia sociale. Fu travolto da chi temeva quel sogno. Ricordarlo oggi significa scegliere da che parte stare.

 

Check Also

Comitato antindrangheta nel ricordo dei martiri Rocco Gatto,Giuseppe Valarioti e Giovannino Losardo.

Dopo 45 anni le tre cittadine martiri di Gioiosa, Rosarno e Cetraro si sono ritrovate …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina