A Oppido Mamertina si terrà un convegno dal tema:”Il Territorio e le sue Tipicità”

Shares

La Calabria è al secondo posto tra i maggiori produttori di olio d’oliva italiani con una produzione di circa 1.660.559 quintali, pari al 21,2% di quella nazionale.
La produzione di olio di oliva ha un ruolo importante nell’ economia calabrese.
Dati alla mano sono 1.100 i frantoi calabresi censiti annualmente in tutta regione, in particolare nella provincia di Reggio Calabria.
I terreni fertili, il clima mite e la buona piovosità creano condizioni ideali per coltivare l’ulivo.
Molto rinomata è la coltivazione nella Piana di Gioia Tauro (circa 33.000 ettari di ulivi), una città nota per la presenza dei suoi “giganti” secolari, stupendi alberi di ulivo alti circa 20 metri. Piante sempreverdi e antiche, dall’aspetto contenuto e con foglie verde-argenteo di forma ellittica.
La produzione di olio extravergine di oliva calabrese vanta alcuni oli di eccellenza, a denominazione di origine protetta.
A Oppido Mamertina, sabato 13 novembre, alle ore 16,00 al Cinema Teatro Comunale, l’Associazione “ Terre D’Aspromonte D.O.P” in collaborazione con il Comitato Festa “Madonna Dei Campi”, hanno organizzato un convegno, dove si parlerà proprio dell’Olio Extravergine, tra trazione e innovazione.
Tema dell’evento ”Il Territorio e le sue Tipicità.
L’evento moderato dalla dott.ssa Lucia Ioculano registrerà la presenza di autorevoli relatori.
Caterina Sorbara

Check Also

A ridosso della Santa Pasqua,visita dell’associazione Incontriamoci sempre ODV ai bambini ricoverati al Reparto di Pediatria del Gom ed ai bambini dell’associazione Tra Noi Aps del Centro Famiglie della Collina degli Angeli

In un momento particolare dove il mondo è attraversato da guerre funeste e ,purtroppo ahimè, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina