Un nuovo incontro letterario arricchirà Cosenza lunedì 14 aprile. Alle 18, nei locali della libreria Mondadori di corso Mazzini, Giulia Corsalini presenterà il suo romanzo “La condizione della memoria”, edito da Guanda. L’evento rientra nel ciclo della Decina 2025, dedicato alla presentazione dei dieci finalisti della tredicesima edizione del Premio Sila.
Cosenza, 13 aprile 2025 – La libreria Mondadori di corso Mazzini, in pieno centro a Cosenza, ospiterà lunedì 14 aprile, alle 18, la presentazione del libro “La condizione della memoria” di Giulia Corsalini. L’appuntamento conferma l’impegno del Premio Sila ’49 nel valorizzare la letteratura contemporanea attraverso l’esclusivo e coinvolgente dialogo diretto tra autori e pubblico. «La Decina 2025 è un viaggio attraverso storie che parlano al cuore e alla mente – ha dichiarato l’avvocato Enzo Paolini, presidente della Fondazione Premio Sila –. Giulia Corsalini, con la sua scrittura raffinata, ci guida in un’esplorazione della memoria che è al tempo stesso intima e universale».
Giulia Corsalini e “La condizione della memoria”
Autrice dal tratto elegante e introspettivo, Giulia Corsalini torna con un romanzo che indaga i labirinti della memoria e dei legami che resistono al tempo. “La condizione della memoria” racconta il ritorno di Anna e sua madre in un borgo del centro Italia, tra palazzi decadenti e strade silenziose che custodiscono segreti familiari. Qui, tra scale di pietra logorate e giardini in penombra, riemergono drammi sepolti e la possibilità di un futuro inaspettato, incarnata da Luca, proprietario di un antico palazzo la cui esistenza disordinata apre squarci di speranza.
Giulia Corsalini costruisce una narrazione sospesa tra passato e presente, dove il borgo diventa un personaggio mitico, scenario di perdite e riscoperte. Con una scrittura che evoca l’atmosfera di Sebald e la luminosità poetica di Brodskij, l’autrice regala al lettore una storia coraggiosa, in cui ogni ricordo, anche il più doloroso, può trasformarsi in un atto di riscatto.
La Decina 2025 e il Premio Sila ’49
Tra i riconoscimenti letterari più autorevoli, il Premio Sila ’49 è giunto alla tredicesima edizione. La Decina 2025 racchiude i 10 libri scelti dalla giuria che si contenderanno la vittoria finale. Il cuore del progetto risiede nel ciclo di incontri con i 10 autori per offrire al pubblico l’occasione unica di scoprire opere capaci di coniugare qualità letteraria e riflessione sociale. Quello con Giulia Corsalini è il quarto appuntamento di un percorso che animerà Cosenza nei prossimi mesi, consolidando il dialogo tra autori, critici e lettori. Gemma Cestari, direttrice del Premio, ha affermato: «In questo romanzo, il passato e il presente si intrecciano in modo magistrale, restituendo al lettore un’esperienza narrativa che sfida il tempo e le sue ferite».
/————————–/
LA SCHEDA DEL LIBRO
Giulia Corsalini, La condizione della memoria, Guanda
Un borgo del centro Italia, custode di tracce silenziose: palazzi derelitti, giardini in penombra, strade assolate e vuote. È qui che la madre di Anna ha trascorso l’infanzia, ed è qui che le due donne tornano un’estate, nella casa di famiglia ormai dimenticata. Mentre salgono la grande scala di pietra logora, lo stesso gesto compiuto decenni prima, un’intera esistenza riaffiora: drammi sepolti, attimi di felicità e il peso di un passato mai davvero superato. Ad accoglierle c’è Luca, proprietario dell’antico palazzo di fronte, la cui vita disordinata e imprevedibile sembra aprire una via di fuga dal dolore.
Giulia Corsalini tesse una trama in cui il tempo si sospende e il borgo diventa uno spazio mitico, dove passato e immaginazione si fondono con un presente carico di possibilità. Tra perdite e piccoli risarcimenti, il romanzo esplora con coraggio il tema della memoria, suggerendo che nulla di ciò che è esistito va perduto per sempre. Una scrittura che riecheggia le atmosfere di Sebald e la poesia di Brodskij, restituendo al lettore la promessa che ogni ricordo, anche il più fragile, può un giorno trasformarsi in un dono.
———————————————
LA BIOGRAFIA DELL’AUTRICE
Giulia Corsalini
Vive a Recanati. È docente e autrice di saggi di critica letteraria. Nel 2018 ha pubblicato il suo fortunato romanzo d’esordio “La lettrice di Čechov” (Nottetempo), che le è valso numerosi premi: il Premio letterario internazionale Mondello, il SuperMondello, il Premio Gli Asini e il Premio nazionale di narrativa Bergamo. Nel 2020 ha pubblicato, ancora con Nottetempo, “Kolja. Una storia familiare”.