Bentornati a tutti i miei lettori, tornano l’esperienze gastronomiche in giro per la Calabria, andremo alla ricerca di preparazioni gustose e particolari così da mettere alla prova chef, ristoratori e pizzaioli. Ma soprattutto racconteremo il meglio Made in Calabria ricercando prodotti particolari e d’eccellenza. Un viaggio straordinario così da consigliarti solo il meglio delle preparazioni della nostra amata terra.
Oggi non voglio consigliarvi una esperienza ma preparare con voi una gustosa ricetta molto particolare: oggi voglio consigliarvi dei gustosi accostamenti con il caciocavallo silano piastrato. Vi consiglio di usare il caciocavallo silano dop con il marchio del consorzio di tutela, così è garantita la stagionatura minima di 30 giorni, il caciocavallo silano dop risulterà con una bella crosticina esterna ma nello filante al suo interno.
Il primo accostamento che vi consiglio di provare è con la spianata piccante, la sapidità del caciocavallo silano contrasterà perfettamente con la piccantezza della spianata calabrese, volendo potete sostituire la spianata con il capocollo calabrese dop stagionato. Un altro accostamento è con la n’duja spalmata sopra a mo di bruschetta con un filo di mele di castagne sopra.
Fatemi sapere che ne pensate di questa preparazione se la conoscete o se decidete di andarla a provare. A me fa molto piacere conoscere il vostro parere sulle mie degustazioni e mi raccomando continuate a seguirmi ogni mese tanti suggerimenti golosi. Vi ricordo che se volete interagire con me lo potete fare sui miei contatti social e sulla mia pagina Facebook personale Piero Cantore. Se ancora non lo avete fatto inscrivetevi sul gruppo facebook “Made in Calabria” così da scambiarci suggerimenti su ristoranti da provare e non solo.