La Calabria dell’Arco Jonico, Mazza (CMG): “Meglio chiamarla l’Altra Calabria”
Le sperequazioni tra ambiti amplificano il sentimento di vivere in una terra di figli e di figliastri
Lunedì 4 novembre 2024
Un tempo, l’attuale territorio calabrese era conosciuto con l’appellativo di Calabrie. L’accezione si riferiva alla classificazione Citra e Ultra che porzionava i confini regionali in un contesto del nord e un’area centro-meridionale. Gli alvei dei fiumi Neto e Savuto rappresentavano il confine tra i due ambiti territoriali. Successivamente, l’area Ultra fu ripartita tra Ultra 1 e Ultra 2 e nel 1970, infine, la Calabria venne riconosciuta come Ente amministrativo unico. Tuttavia, per l’estrema punta dello stivale, il decorso dell’ultimo cinquantennio non può certo definirsi omogeneo. L’acuirsi della fenomenologia centralista, infatti, ha marchiato sempre più una terra caratterizzata da un’iniqua spartizione del potere politico tra i tre Capoluoghi storici: Cosenza, Catanzaro e Reggio. A ben poco valse l’istituzione di due nuove Province che nei primi anni ’90 furono staccate dall’ambito madre di Catanzaro. L’impercettibilità territoriale e la succinta dimensione demografica non hanno consentito la piena espressione politica dei due gemmati contesti. Quindi, le scelte programmatiche, susseguitesi negli anni (Pacchetto Colombo, Legge Obiettivo, PNRR, ecc.), hanno favorito il contesto di ponente a scapito di quello di levante. Il Tirreno e la dorsale valliva, negli anni, hanno visto la fioritura di un tessuto infrastrutturale di tutto rispetto (ferrovia doppio binario, autostrada, università, aeroporti di Lamezia e Reggio, porto di Gioia Tauro). A est, invece, ancora oggi, si viaggia lungo l’unica arteria stradale nota alla cronaca per essere un olocausto di Stato: la tristemente nota SS106. La mobilità ferroviaria, inoltre, si declina lungo un asse monobinario e per buona parte non elettrificato. Sul pianoro di Sant’Anna, esiste anche uno scalo aeroportuale che resta, però, puntualmente fuori da ogni tipologia di investimento e, a oggi, risulta ancora irraggiungibile al suo naturale alveo di riferimento: l’Arco Jonico. La conta delle infrastrutture joniche, si completa con i porti di Crotone e Corigliano-Rossano. Entrambi, purtroppo, innaturalmente legati all’Autorità di Bacino di Gioia Tauro e sconnessi dalla rete ferroviaria, risultano estranei ad un reticolo infrastrutturale che ne declini la piena funzionalità.
Chiaramente, un’impostazione così marcatamente iniqua dal punto di vista della mobilità e dei servizi ha favorito lo sviluppo di economie diverse tra l’est e l’ovest della Regione. Mentre sugli ambiti vallivo-tirrenici si è sviluppato lavoro legato all’indotto dello Stato e al terziario, lungo l’Arco Jonico il settore primario e, per un certo periodo, quello secondario, hanno rappresentato l’indotto prevalente.
Squilibri strutturali e processi diseconomici marcano le differenze tra est e ovest della Regione
Oggi, la condizione jonica si è ulteriormente aggravata. L’agricoltura, rimasta ancorata alle sole produzioni e commercializzazioni senza il necessario processo di lavorazione dei prodotti, sta iniziando a dare concreti segnali di cedimento del sistema. Il poco lavoro a disposizione si manifesta sempre più a carattere stagionale e non offre prospettive interessanti ai giovani del territorio. L’industria, invece, con la chiusura degli opifici crotonesi e la più recente dismissione della ex centrale Enel a Corigliano-Rossano, rappresenta sempre più un vago ricordo. A fianco la triste descrizione su riportata, poi, la costante spoliazione dei servizi e delle ramificazioni periferiche dello Stato, centralizzate nei Capoluoghi storici e in quelle località da sempre in simbiotico rapporto con i primi (Castrovillari, Lamezia), ha portato le aree della Sibaritide e del Crotonese a essere sempre più lande desolate e depresse.
Nel Crotonese, ancora, le recenti scelte operate in tema di bonifica ambientale hanno disatteso le aspettative della Comunità locale. Le modifiche attuate al PAUR (Procedimento Autorizzatorio Unico Regionale) hanno acuito il senso di abbandono del territorio da parte delle Istituzioni.
In area sibarita, invece, la mancata attuazione degli investimenti per il rilancio dell’ex sito Enel e l’abbandono della prospettata pianificazione industriale di BH nel porto, hanno delineato un futuro sempre più fosco per Corigliano-Rossano e le contermini Comunità.
Politiche infrastrutturali ossequiose solo ai dettami centralisti
Scelleratamente inique le scelte operate negli anni in campo infrastrutturale. Ancora oggi, d’altronde, non si mettono in campo politiche finalizzate a colmare il gap tra Jonio e Tirreno. Il tracciato della nuova linea AV, all’indomani del probabile abbandono del nodo di Tarsia, sembra essere soltanto un affare tirrenico. La mobilità su gomma, invece, nei brevi segmenti in cui si prevede l’upgrade a 4 corsie della jonica, predilige percorsi centrifughi da KR a CZ e da Corigliano-Rossano verso Sibari. I 100km che distanziano Crotone da Corigliano-Rossano sono sempre più abbandonati a loro stessi e privi di una pianificazione progettuale che consenta di immaginare un ammodernamento funzionale del tracciato. Il corridoio merci Gioia Tauro-Bari è stato instradato sulla direttrice Lamezia-Paola-Sibari, lasciando i porti di Corigliano-Rossano e Crotone fuori dal percorso. Infine, i lavori di elettrificazione della ferrovia jonica, ormai ciclicamente rimandati alle calende greche, probabilmente verranno terminati quando ormai il treno non rappresenterà più un mezzo di trasporto per Paesi emancipati. Insomma, lungo l’area jonica, decenni di inefficienza politica sono riusciti a dilatare i tempi di percorrenza tra territori che neppure la geografia aveva inquadrato come distanti.
Necessario individuare processi di governance regionali che appianino le disomogeneità territoriali
Il sistema politico locale dell’ultimo cinquantennio non ha saputo rispondere alle sciagurate azioni di matrice centralista attuate a scapito degli ambiti jonici. È, altresì, risultato inidoneo a intravedere il plumbeo futuro che si sta prospettando per i contesti sibariti e crotoniati, salvo poi stracciarsi le vesti a misfatto attuato, inveendo contro altri e mai con il proprio pressapochismo. Se davvero vogliamo cambiare la narrazione che, insindacabilmente, connota l’Arco Jonico come l’Altra Calabria, bisognerà declinare un nuovo paradigma che concorra a cambiare l’approccio prospettico di un territorio dalle innate potenzialità, ma spesso dimenticato. Non una Regione delle tre macroprovince di emanazione Sabauda, ma l’inedita Calabria che non guarda indietro e si slancia verso le sue periferie, recuperandone protagonismo ed inespresse potenzialità.
L’idea di un nuovo ambito d’area vasta lungo il perimetro della Sibaritide e del Crotoniate potrebbe concorrere sinergicamente ad un rinnovato approccio di governance regionale. Chiaramente, un’operazione di tale levatura non può essere confusa o assimilata a effimeri tentativi di distacco amministrativo nella sola area della Provincia cosentina. Decenni di cristallizzate geometrie centraliste, non si demoliscono con il semplice scorporo di una porzione territoriale (la Sibaritide) che rappresenta meno di 1/3 dell’intera demografia cosentina. Le piccole Province hanno dimostrato tutti i loro limiti e non solo in terra di Calabria. Creare un ambito forte, politicamente ancor prima che amministrativamente, lungo il Marchesato crotonese e la Piana di Sibari serve alla Calabria, ancor prima che allo Jonio. Il Crotonese e la Sibaritide dovranno candidarsi a essere il nuovo asse di sviluppo poliedrico della Regione. Il richiamato asse dovrà fondarsi sulla bonifica e rilancio produttivo del sito SIN (Crotone-Cassano-Cerchiara) e dell’ex stabilimento Enel a Corigliano-Rossano che, insieme alla ZES, dovranno rilanciare la piattaforma logistica e intermodale dei porti jonici sul Mediterraneo orientale. La descritta operazione dovrà essere eseguita senza macchiarsi di sterili e improduttivi campanilismi, ma con spirito di solidarietà e di coesione territoriale.
Il rilancio dei territori non può esulare da una nuova visione infrastrutturale
Bisognerà, altresì, intessere strategie volte al miglioramento dei livelli essenziali delle prestazioni che, indissolubilmente, viaggiano in parallelo con la crescita infrastrutturale omogenea di ogni singolo angolo del territorio. Continuare a guardare con visioni miopi e deviate, focalizzate sempre e solo alla crescita di un versante a scapito dell’altro, non condurrà questa Regione ad uscire dal pantano in cui versa. Sarà necessaria un’iniezione di massiccia fiducia che non potrà essere soddisfatta con qualche specchietto per le allodole. Di rotonde, guardrail, plinti metallici arrugginiti che sostituiscono alberi come posa per volatili, porti ridotti a bagnarole e scali aerei non messi in condizione di esprimere le proprie potenzialità, lo Jonio non sa che farsene. Così come, di ospedali resi sempre più scatole vuote, dove, in alcuni casi, restano solo cartelli consumati dal tempo a indicarne la destinazione d’uso.
Avviare attività di programmazione interdisciplinari e territoriali
Particolare attenzione andrà destinata alla programmazione. Quest’ultima, invero, non dovrà più essere frutto delle progettualità dei singoli Comuni, ma basarsi su fondamenti interdisciplinari e territoriali.
Serve un sussulto! Se vogliamo che questa Regione, e soprattutto l’estrema area di levante, non perseveri nel far scappare le menti che sforna, bisognerà darsi da fare. Soprattutto, sarà necessario avviare azioni straordinarie concorrenti a rompere l’immobilismo programmatico e la nullità delle attuali strategie di sviluppo.
Domenico Mazza