Gli spazi che si intende recuperare sono il percorso della memoria, asse storico di connessione dal centro all’area archeologica dell’antica Medma, che da piazza Duomo porta a piazza Filippo da Medma, snodandosi attraverso il corso Garibaldi, piazza del Popolo, piazza Valarioti, via Elena e via Messina, asse strategico dal punto di vista viario, economico, delle relazioni sociali, nonché del punto di vista della gestione delle emergenze. L’obiettivo perseguito con il presente progetto è quello di migliorare la qualità della vita e dei processi di coesione economica e sociali della realtà urbana e territoriale interessata.
Il raggiungimento dell’obiettivo prefissato si esplica attraverso il progressivo completamento della riqualificazione del percorso della memoria intervenendo su via Elena, completando delle aree di margine di piazza Duomo e ripristinando parte di piazza San Giovanni Bosco, inoltre il recupero e riqualificazione di un immobile di proprietà comunale ubicato nel centro storico.
Questo intervento è molto importante perché in tutti i tratti di intervento i marciapiedi sono in buna parte assenti o di dimensioni ridotte, o funzionamento inadeguati, ciò è causa di disordine dell’uso degli spazi pubblici con conseguente marcata esposizione al pericolo delle fasce deboli, bambini, anziani e la sostanziale inutilizzabilità da parte dei disabili, perciò si procederà all’avanzamento dei lavori ri recupero architettonico e funzionali dei tratti di aree in via Elena di importanza storica e strategica, la pavimentazione stradale sarà di tipo bituminoso antiscivolo.