Polistena: il 18 maggio in scena “Madrigale” del Teatro del Carro

Shares

 

Ispirata al testo “Madrigale siciliano” di Emilio Argiroffi, la pièce – drammaturgia e regia di Luca Maria Michienzi con Annamaria De Luca, Elena Santise, Mimmo Audino, Attilio Gualtieri, Giuseppe Gualtieri si concentra sulle varie sfaccettature dell’amore raccontate attraverso la poesia recitata e cantata.

Un incontro fra la poesia classica e contemporanea che sposa i suoni della tradizione musicale popolare riorganizzati in musica e ritmi ricercati da Mimmo Audino, (fondatore, anima e voce dei Marasà), Giuseppe Gualtieri (fisarmonica e bandoneon) ed Attilio Gualtieri (corde e chitarre).

Matrice del racconto scenico gli indimenticabili versi di Argiroffi, sublime poeta ed intellettuale eclettico, siciliano di nascita ma calabrese di adozione che, proprio nella Piana, a Taurianova visse ed operò. Nelle sue liriche, come in un gioco di luci e di ombre, rivivono miti capaci di intercettare la voce degli umili, – che si fa ora struggente, ora incalzante – mentre la dimensione onirica si intreccia al realismo degli aspetti viscerali della vita e dell’uomo, in una perfetta sintesi dove parola e impegno civile furono un tutt’uno.

E, poi, altri autori come Saffo, Nosside, Garcia Lorca e Alvaro, tra i quali vi è un frammento del lavoro che Pino Michienzi ha compiuto sulla lingua calabrese, sul recupero dell’idioma puro, ricco di derivazioni greco-latine, di spagnolismi, di francesismi e dei più affascinanti fonemi arabo-normanni.

Poesia come ricerca della parola attiva trasmessa come testimonianza del popolo, come materia viva, pulsante, che attraverso la mediazione del teatro si arricchisce di contenuti essenziali ed emotivi.

Per informazioni sul progetto www.delbelloperduto.it

Check Also

“Ti amo o qualcosa del genere” commedia brillante sull’amore tra risale ed equivoci con Michela Miconi, Samuel Peron, Tiziana Foschi e Diego Ruiz

Lamezia Terme, 9 aprile 2025 – Un’altra serata da non perdere tra risate, equivoci… e …

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina