27 luglio - Se risanare la sanità pubblica vuol dire cancellare i reparti che funzionano, è opportuno che si ponga fine a questa triste e fallimentare politica ai danni dei cittadini e del diritto alla salute del Presidente Scopelliti e del suo governo regionale. E' impensabile infatti sapere da voci di corridoio, che dal 1° agosto si renderà operativo il blocco dei ricoveri del reparto otorino dell'ospedale di Polistena, perfettamente funzionante con una media di oltre 200 interventi chirurgici all'anno e con personale sanitario che opera con sacrificio per dare qualità e credibilità al servizio pubblico.
News
Gioia Tauro;Stop a trattative per cassa integrazione. Sindacati convocano assemblee e proclamano stato di agitazione
27 luglio – Dopo giorni confronto serrato si sono interrotte ufficialmente le trattative sul rinnovo della Cigs al porto di Gioia Tauro. In serata a conclusione dell’ennesima giornata di incontri vista l’impossibilità di superare lo scoglio sui criteri di valutazione per la collocazione in Cgis (presenza a lavoro, comportamento e merito) la decisione di tutte le sigle sindacali Cgil, Cisl, …
Read More »Gioia Tauro: Bellofiore: «Guerrisi e Ranieri condannati a risarcire il comune»
27 luglio - riceviamo e pubblichiamo - L’amministrazione comunale di Gioia Tauro, guidata dal sindaco Renato Bellofiore, ha doverosamente dato mandato, attraverso una delibera di Giunta, al responsabile dell’ufficio legale dell’Ente per farlo procedere al recupero di 16.565 euro, dovuti dai membri della precedente giunta comunale, condannati dalla Corte dei Conti il 15 maggio del 2012 per danno erariale nei confronti del Comune.Nello specifico, nella sentenza 198/2012 tra gli ex amministratori compaiono Angelo Guerrisi e Salvatore Ranieri che sono stati condannati per danno erariale discendente da un incarico di consulenza esterna biennale ritenuto illegittimo. «I consiglieri d’opposizione Angelo Guerrisi e Salvatore Ranieri –
Polistena: APPELLO DEL SINDACO TRIPODI AL SENSO CIVICO
26 luglio - riceviamo e pubblichiamo - Cari cittadini, amministrare con almeno 1 milione di Euro all'anno in meno di trasferimenti erariali rispetto al 2009, è certamente un compito difficile. Molti Comuni rischiano il "default" cioè il collasso già nel 2013, se lo Stato non assume coscienza provvedendo tempestivamente ad evitare il peggio.
L'Amministrazione Comunale sta tentando, non solo di resistere nel momento peggiore per la finanza locale e l'economia mondiale, ma di risanare una situazione precaria non determinata dalle proprie scelte.
Read More »Gioia Tauro: Il Depuratore e le contraddizioni di Bellofiore: il problema sembrerebbe l’ossigeno.
26 luglio - riceviamo e pubblichiamo Nota del consigliere Anna maria Stanganelli - "Agosto 2009 , Il Sindaco dichiara: “A fronte del proprio tornaconto, le societa' che traggono tanto profitto da questo territorio, non possono riservare alle popolazioni locali solo inquinamento ed elemosine, ma devono contrattare con i loro rappresentanti istituzionali, in modo trasparente e chiaro, benefici che mirino soprattutto a preservare il territorio e la salute dei cittadini”
15 Luglio 2009 , Il Sindaco Bellofiore scrive al Ministero delle Attività Produttive:
“Un Inceneritore che emana nell'area diossine riconosciute dall' E.P.A. (Ente Protezione Ambientale Stati Uniti) come elemento cancerogeno certo e dal Ministero della Salute Italiano come fattori primari di rischio di insorgenza Tumori;”
Un Mega Depuratore che convoglia nel nostro territorio tutti i liquami dell' intera Calabria, e anche da fuori Regione, emanando puzza nauseabonda”
20 Luglio 2012 , Il sindaco dichiara (tre anni dopo)
“La Iam su mia richiesta fatta inserire a verbale si e' impegnata a creare, nel minor tempo possibile, intorno al depuratore, una barriera di vegetazione molto alta, in grado di produrre ossigeno e di attutire il cattivo odore”.
20 Luglio 2012 Dossier Goletta verde- Depurazione Ecco il degrado
“Nel comune di Gioia Tauro, in localita' Pineta, la foce del fiume Petrace risulta fortemente inquinata; inoltre, la strada che costeggia il fiume viene utilizzata come una vera e propria discarica, riempita da resti di auto bruciate, sedie e rifiuti di ogni genere tra cui amianto.”
Il Sindaco dopo tre anni di battaglie ha risolto a suo dire il problema della puzza
Read More »PESANTI CONDIZIONAMENTI MAFIOSI SUL SISTEMA BANCARIO IN CALABRIA.
26 luglio - riceviamo e pubblichiamo - Le notizie apparse sui giornali sull’inchiesta della DIA di Reggio Calabria relativamente alla capacità dei clan di condizionare le banche sul territorio della nostra regione non fanno che confermare quanto da tempo denunciato dalla CGIL e dalla FISAC Calabria. Il sistema bancario nel suo operare nel territorio calabrese è fortemente sottoposto a pressioni e minacce, come accade del resto a tutte le attività economiche, da parte della ‘ndrangheta che, forte del suo potere economico e malavitoso, agisce massicciamente per limitare finanche l’autonomia decisionale delle banche. La situazione assume caratteristiche e forme che raggiungono il loro apice nelle violenze verbali e fisiche nei confronti dei lavoratori che sono esposti in prima linea, in quanto operanti direttamente con i malavitosi.
Read More »Arrestato ufficiale dei carabinieri
25 LUG – Un ufficiale dei carabinieri, il maggiore Enrico Maria Grazioli e’ stato arrestato dai suoi colleghi del Comando provinciale di Crotone per tentata estorsione nell’ambito di una inchiesta della Dda di Catanzaro. Nella stessa ordinanza, il gip di Catanzaro ha emesso un provvedimento di divieto di dimora in provincia di Crotone nei confronti di Nicola Arena, di 48 …
Read More »POLISTENA: “Al collasso il trasporto pubblico locale nella Piana”
25 luglio – I tagli compiuti dalla Giunta Regionale alle autolinee, stanno incidendo negativamente sulla mobilità ed i trasporti. Il nuovo regime che ha drasticamente ridimensionato il trasporto pubblico locale sul territorio della Piana entrato in vigore dal 1° giugno, incide oltre che sulla qualità e quantità dei servizi, pure sull’offerta turistica. Molte tratte verso località marittime infatti sono venute meno, …
Read More »Impianti sportivi in Calabria: uniti per crescere
25 luglio - riceviamo e pubblichiamo - LAMEZIA TERME (CZ) – La sala consiliare del Comune di Lamezia Terme, ha ospitato, quest’oggi, il seminario di studio dal titolo “Gli impianti sportivi in Calabria: dall’affidamento alla gestione”, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport (SdS) Coni Calabria, con il suo presidente, Mimmo Praticò, in collaborazione con lo Studio Legale Martinelli-Rogolino, di Bologna. L’obiettivo è stato quello di offrire le conoscenze relative ai processi di gestione e pianificazione delle risorse e delle attività di un impianto sportivo garantendo l’adeguatezza alle normative vigenti. Erano presenti il sindaco di Lamezia Terme, Gianni Speranza e l’assessore comunale allo sport, Rosario Piccioni; per la Regione Calabria, il presidente del Consiglio, Francesco Talarico, e l’assessore alle Attività Produttive, Antonio Caridi, per il Coni, oltre a Mimmo Praticò, il presidenti provinciali di Cosenza, Giuseppe Abate, di Catanzaro, Antonio Sgromo e di Crotone, Claudio Perri.
Gioia Tauro: Bene il sequestro dei depuratori. Accertiamo le altre responsabilità e restituiamo il lavoro ai licenziati di acquereggine
25 luglio - Il sequestro dei depuratori appariva già un atto dovuto nel dossier presentato nei mesi scorsi dalla Cgil della Piana e dalla Filctem-Cgil provinciale La nostra memoria ricorda di aver visto scorrere immagini agghiaccianti sullo stato di abbandono dei depuratori . Oggi, alla luce di quanto sta accadendo, pensiamo di aver fatto bene a denunciare con forza attraverso i media un sistema fatiscente ed inefficace e, quindi, ribadire il grande bisogno che la Calabria ha di avere una depurazione efficiente e a salvaguardia dell’ambiente. Ci siamo indignati e non accettiamo ancora che a fronte di così grandi bisogni nel sistema di depurazione i lavoratori di acque reggine siano stati licenziati e messi sulla strada. Auspichiamo che presto si giunga all’accertamento definitivo delle responsabilità ed emergano tutte le eventuali irregolarità e violazioni di legge. Il dossier che abbiamo ricevuto anonimamente e reso pubblico nella conferenza stampa di aprile voleva essere un grido di allarme e di denuncia civile a tutela dell’ambiente e del turismo. Il nostro mare che, a dire di qualche politico è soltanto “sporco”
ROSARNO. Coldiretti, scandaloso atteggiamento della lobby delle bibite
24 luglio - ''E' uno scandalo e siamo profondamente indignati per il reiterato atteggiamento della lobby delle bibite che vuole continuare a sfruttare l'italianita', ma che di italiano ha ben poco''. Lo sostiene, in una nota, Pietro Molinaro, presidente di Coldiretti Calabria. ''L'autorevolezza e l'indipendenza del Parlamento, con l'ottima contributo di tutti i parlamentari, con in testa il presidente della Commissione agricoltura Paolo Russo - ha aggiunto - sapra' rispondere adeguatamente al tentativo teso a condizionare la partita in corso messo in campo dall'Associazione Italiana tra gli Industriali delle Bevande Analcoliche (Assobibe), che il 23 luglio ha scritto una lettera, forse sotto dettatura dell'azionista di maggioranza, la Coca Cola, che ha gli interessi in Italia ma la testa e il cuore chissa' dove, ai componenti la XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. Nella lettera ha segnalato 'la forte preoccupazione' per l'industria italiana del settore se venisse approvato il Testo di Legge unificato che innalza al 20% la percentuale di succo di arance contenuta nelle bibite analcoliche e prevede l'origine obbligatoria in etichetta del succo utilizzato nelle bibite, come gia' sancito dalla Legge di iniziativa popolare n 4/2011''.
Gioia Tauro. Continua incessante l’attività di controllo sullo stato dei Depuratori
24 luglio – CAPITANERIA DI PORTO – GIOIA TAURO – Continua incessante l’attività di controllo in merito alle attività ambientali svolte dalla Capitaneria di porto di Gioia Tauro sul territorio di propria giurisdizione. Gli uomini della Guardia Costiera hanno effettuato, nella stagione invernale appena trascorsa, i controlli di rito presso tutti i depuratori funzionanti e non, presenti nell’interland di competenza. Dall’operazione …
Read More »San Martino di Taurianova: MORTO ALL’OSPEDALE DI GIOIA L’ANZIANO CADUTO IN CASA L’AGONIA DI ANTONINO SICARI.UNA TRAGICA STORIA DI ERRORI ,SOLITUDINE E ABBANDONO UN CALVARIO DI SOFFERENZA VISSUTO CON DIGNITOSA SERENITA’
24 luglio - E' stata effettuata quest'oggi nella morgue dell'Ospedale di Gioia Tauro, l'autopsia sul cadavare di Antonino Sicari, il pensionato di 68 anni deceduto lo scorso 20 Giugno dopo essere stato trasferito dalla casa di riposo di Rizziconi in cui ormai da più di un mese era assistito dopo il misteriorso episodio della caduta in casa, al quale aveva fatto seguito una emiparesi sinistra e altre complicanze che hanno fiaccato la sua strenua resistenza alla morte: impari battaglia che l'anziano ha lottato fino alla fine.
Come si ricorderà Siclari, pensionato del Ministero della Giustizia, separato da tempo , aveva fatto ritorno nella natia San Martino: la popolosa frazione di Taurianova dove era nato e che aveva lasciato da giovane dapprima emigrato in Germania e in Francia e poi stabilizzato a Ravenna, dipendente del Ministero nel locale palazzo di Giustizia.
Una vita da single, quella che negli ultimi mesi aveva vissuto a San Martino, socializzando con i paesani, mostrando in qualche occasione con orgoglio una medaglia tempo prima ricevuta e conducendo una esistenza tranquilla e dinamica.
Cittanova sagra della stroncatura e zimbatò
23 luglio – Dopo il grande successo riscontrato dalla prima edizione, arriva la seconda Sagra della Struncatura e Zimbatò. L’Associazione il Buon Pastore anche con la crisi ha voluto mantenere i prezzi stracciati dell’anno precedente in cui hanno partecipato moltissime persone anche dei paesi limitrofi. Piazza San Rocco a Cittanova (RC) Sabato 01 Agosto 2012 Ore 20:30
Read More »Chiusura notturna tratto A3 in Calabria Provvedimento Anas dal 25 al 27 luglio tra S.Onofrio e Rosarno
23 LUG – Dalle ore 21 del 25 luglio alle 7 del 26 e dalle 21 del 26 alle 7 del 27 sara’ chiuso al traffico il tratto della A3 tra S.Onofrio e Rosarno. I veicoli diretti a Reggio Calabria saranno deviati a S.Onofrio sulla statale 18 con rientro in A3 a Rosarno. Percorso inverso per i veicoli diretti a …
Read More »Temporali furiosi al sud con tanti “overshooting top” nei cumulonembi, visibili dai satelliti: ecco cosa sono!
23 luglio – Il sud Italia è colpito stamasttina da temporali furiosi, ben visibili dai satelliti con i classici “overshooting top” dei cumulonembi. Di cosa si tratta? Molte di queste celle temporalesche, contraddistinte da forti“Updrafts” che favoriscono una rapida evoluzione verso l’alto dei Cumulonembi (con la formazione dei classici “Pileus” sulle incudini), sono caratterizzate da una intensa attività elettrica che …
Read More »Premio Pericle d’oro per la categoria Ellade 2012 al Dermochirurgo Gioiese Prof. Ignazio Stanganelli,
23 luglio - “Per l'alta qualita'delle sue ricerche, orientate nel campo dello sviluppo di nuove tecnologie non invasive nella diagnosi dei tumori cutanei, in particolare alla diagnosi precoce del melanoma, in cui e' autore di numerose pubblicazioni scientifiche e relatore a congressi Nazionali ed Internazionali “ Con questa motivazione e' stato consegnato il Premio Pericle d'oro per la categoria Ellade 2012 al Dermochirurgo Gioiese Prof. Ignazio Stanganelli, nel tradizionale appuntamento annuale che si svolge a Bovalino, che ogni anno, premia i figli migliori di questa Calabria che si sono contraddistinti, nell'ambito delle loro attivita' professionali in Italia e nel mondo. Il Dott. Stanganelli si e' laureato in medicina e chirurgia con lode nel 1985, si e' specializzato in Dermatologia nel 1989 ed in allergologia nel 1992. Oltre l'attivita'
clinica routinaria, e' impegnato per lo sviluppo di nuove tecnologie non invasive della diagnosi dei tumori maligni cutanei in particolare della diagnosi precoce del melanoma.Ha seguito le diverse fasi dello sviluppo della microspia della epiluminescenza sia con la tecnica semplificata(dermoscopia) che digitale (epiluminescenza digitale) specificatamente rivolte alle diverse aree, dalla validazione diagnostica alla implementazione di specifici algoritmi a supporto diagnostico per la valutazione computerizzata dei nevi e dei melanomi,alla biopsia ottica virtuale.
IL CONSIGLIERE PROVINCIALE DEMETRIO CARA SULL’IMPORTANZA DEI GEMELLAGGI EUROPEI E SULLA FUTURA CITTA METROPOLITANA
21 luglio - In primo luogo – così esordisce il Consigliere Provinciale Demetrio Cara – è giusto chiedersi: ma perché i Gemellaggi? Perché sono lo strumento migliore che favorisce la conoscenza di aspetti della Calabria che troppo spesso rimangono offuscati e nascosti. Si tratta di una buona pratica che mette insieme diverse città europee e, nel caso della nostra terra, consente di evidenziare le tante qualità dei nostri prodotti, la bellezza dei nostri mari e delle nostre montagne nonché tutta l’esclusività della nostra cultura dell’accoglienza che è tipica del carattere del popolo calabrese.
I Gemellaggi Europei attualmente in atto in Italia interessano quasi tremiladuecento Comuni. Tra questi solo cinquantuno sono in Calabria. Questo è il dato di partenza da cui muove la sua analisi il Presidente della I Commissione Consiliare Permanente Demetrio Cara di fronte alla platea dei 57 sindaci presenti giunti a Palazzo Foti sin dalle prime ore del mattino di una intensa giornata.
Read More »Giffone: TERZO MEMORIAL “Omaggio e Fedeltà” ai Magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino k – 20 Anni… In ricordo – “La Società nella Lotta Alle mafie”

IL MAESTRO RICCARDO MUTI A REGGIO DIRIGE LE BANDE CALABRESI
21 luglio – È l’evento culturale dell’estate nella provincia di Reggio Calabria. Il maestro Riccardo Muti, musicdirector, tra l’altro, della prestigiosa Chicago Symphony Orchestra, verrà accolto da più di mille giovani musicisti provenienti da tutta la Calabria e dirigerà un concerto di bande martedì 31 luglio alle ore 21.30, nella Piazza d’Armi della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio. Un appuntamento che …
Read More »POLISTENA. Triangolare della legalità in ricordo del giudice Borsellino
20 luglio – Nell’ambito della manifestazione “Estate ragazzi”, l’Associazione “Il samaritano” ha organizzato, in memoria del giudice Paolo Borsellino e dei morti di mafia, un triangolare di calcetto denominato “Triangolare della legalità” alla quale hanno partecipato animatori dell’associazione, genitori e agenti del locale Commissariato di Polizia. Il triangolare, svoltosi in un campetto cittadino, in un clima sereno e di amicizia, …
Read More »Buone intese fra il commissario Percolla e i vertici Ance
20 luglio - Il Commissario straordinario per l’attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico in Calabria, dott. Domenico Percolla, ha incontrato i vertici Ance di Catanzaro e Reggio che nei giorni scorsi avevano sollecitato un incontro per mettere a fuoco lo stato di avanzamento dei progetti che sono alla base dell’Apq siglato nel 2010 fra Governo e Regione Calabria.
La delegazione dell’Ance Catanzarese era guidata dal Presidente Alessandro Caruso, presente il direttore di Confindustria Catanzaro Dario Lamanna e il responsabile Area territorio ed appalti Francesco Balsamo; per l’Ance di Reggio hanno partecipato il presidente Andrea Cuzzocrea, il consigliere Francesco Saraceno, il direttore della sede reggina, Antonino G. Tropea.
Read More »Un piano straordinario e immediato di lotta agli incendi.
20 luglio – Brucia la Calabria. Come ogni estate si ripropongono le irrisolte questioni organizzative di mancata prevenzione e ed efficacia operativa sulle quali proliferano atti di natura come sempre dolosi. Il comitato direttivo della CGIL Calabria denuncia la grave situazione e l’assenza della programmazione di prevenzione e contrasto. Migliaia di lavoratori idraulici forestali dell’AFOR e dei Consorzi, decine di associazioni …
Read More »Goletta verde, masterplan Regione e’ sovradimensionato
20 luglio - ''Attualmente, lungo le coste della Calabria, sono presenti 5.300 posti barca, con un rapporto di 7,2 posti barca per km di costa, secondo le pianificazioni indicate nel Masterplan per lo sviluppo della portualita' regionale, redatto dalla Regione Calabria nel 2011, si prevede di triplicare questa dotazione giungendo ad un rapporto di circa 21 posti barca ogni km di costa, ovvero in totale altri 15.000. Resta da chiedersi se questi nuovi interventi siano davvero una chiave di volta indispensabile per lo sviluppo economico della regione o se portino semplicemente nuove entrate al gia' cospicuo ciclo del cemento''. E' quanto si afferma in un comunicato di Legambiente in occasione della tappa di Goletta Verde nel Porto di Cetraro.
Occasione per discutere dell'argomento e' il convegno dal titolo: ''La Calabria e la Portualita' Sostenibile''.
Presentata la carta dei vini del reggino
20 LUG – E’ stata presentata a Locri la Carta dei vini della provincia di Reggio. L’iniziativa e’ stata promossa dall’Assessorato alle Attivita’ produttive della Provincia in collaborazione con l’associazione italiana sommeliers. Scopo dell’iniziativa e’ quello di dare maggiore visibilita’ e riconoscibilita’ alle produzioni agroalimentari. Dei 53 vini selezionati dai sommelier 28 sono prodotti nel territorio di Bianco e Casignana …
Read More »CINQUEFRONDI. Cgil: “Alla Comunità montana stipendi non pagati”
20 luglio - Il Presidente della Comunità Montana di Cinquefrondi, forse preso dal caldo torrido degli ultimi giorni, oltre a lanciate all’indirizzo di alcuni dipendenti gravissime affermazioni lesive della dignità dei lavoratori, continua a dimenticarsi di quei doveri e responsabilità assegnate alla sua persona e al ruolo che ricopre. Questo suo atteggiamento aggressivo e privo di contenuti, oggi si manifesta in maniera ancor più grave e, come se non bastasse, aggiunge legna sul fuoco con l’arrogante omissione di atti d’ufficio attinenti la firma dei mandati e il pagamento delle ultime due mensilità (Maggio e Giugno), ai lavoratori della Comunità Montana. Ciò accade nonostante la Regione Calabria, nella persona dell’Assessore Michele Trematerra, abbia onorato l’impegno assunto con le OO.SS. il 21 Giugno u.s., a seguito di un Sit-in di protesta, trasferendo le somme necessarie al pagamento degli stipendi degli ultimi 2 mesi per un importo di 85.600 euro. Da lunedì 16 Luglio,
Placanica rinvenuta piantagione illegale di cannabis
20 luglio – Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, indirizzati alla prevenzione generale, predisposti dal Comando provinciale di Reggio Calabria, personale appartenente al Nucleo investigativo di polizia ambientale e forestale del medesimo Comando, supportato dai reparti territoriali di Caulonia e Gioiosa Jonica, ha rinvenuto, nella giornata di ieri, in un’ impervia zona del Comune di Placanica, un’ estesa e …
Read More »PALMI. Uffici Giudiziari. Un minuto di silenzio per commemorare Borsellino
20 luglio – Un minuto di silenzio e’ stato osservato stamane negli uffici giudiziari di Palmi per ricordare il ventesimo anniversario della strage di Via D’Amelio nella quale furono uccisi Paolo Borsellino ed i cinque uomini della scorta. L’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Magistrati ha voluto ricordare il suo straordinario impegno nella lotta contro la criminalita’ organizzata, che non si e’ …
Read More »Pensionato morto in incendio a Catanzaro
20 LUG – Un pensionato di 85 e’ morto rimasto avvolto dalle fiamme mentre cercava di spegnere un incendio di sterpaglie divampato nel suo fondo agricolo nel quartiere Gagliano di Catanzaro. Per spegnere l’incendio sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno trovato il corpo senza vita dell’anziano. Accanto al cadavere e’ stato trovato anche un attrezzo agricolto utilizzato per …
Read More »Scopelliti,prodotti risultati in sanita’
20 LUG – ”Oggi abbiamo dimostrato che l’azione partita due anni fa in sanita’ sta producendo dei risultati importanti e rappresenta il modello vincente che noi abbiamo immaginato”.Lo ha detto il governatore Giuseppe Scopelliti, presentando i dati relativi al riassetto del sistema. Scopelliti ha evidenziato il calo dell’emigrazione sanitaria che, rispetto al 2009 nel 2011, e’ scesa del 3% (da …
Read More »