16 AGO – Il conferimento dei rifiuti nella discarica di Pianopoli, la piu’ importante della Calabria, e’ bloccato a causa di una protesta attuata da un gruppo di ambientalisti della Rete difesa del territorio. Al momento sono una decina i camion carichi di rifiuti che sono bloccati. Sono numerosi i Comuni che conferiscono a Pianopoli.Gli ambientalisti hanno chiesto l’intervento dei …
Read More »News
Prosegue la mini-tournée dell’Orchestra Sinfonica Giovanile della Piana
Prosegue senza soste la mini-tournée che l’Orchestra Sinfonica Giovanile della Piana sta effettuando sul territorio calabrese. L’orchestra. infatti, nei prossimi giorni sarà impegnata in due centri della Provincia di Reggio Calabria: sabato 18 si esibirà a Giffone, mentre giovedì 23 sarà presente a Palmi all’interno del Cartellone dell’Agosto Palmese. Nell’arco delle due serate, l’ensemble proporrà brani di Bach, Bizet, Tchaikovsky, …
Read More »Palmi Anche quest’anno Stocco & Stocco realizza la Festa Nazionale dello Stocco.
Dopo la grande kermesse di Cittanova, anche quest’anno la Festa dello stocco, seguendo una tradizione che si è ormai consolidata nell’arco di un quinquennio, diventa itinerante e si sposta a Palmi. Domenica 19 agosto, con inizio alle ore 19,30, si svolgerà infatti “Stocco in festa”, iniziativa organizzata dall’azienda Stocco&Stocco dell’imprenditore Francesco D’Agostino e dalla Proloco di Cittanova. La manifestazione, che gode dell’alto patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria e del patrocinio del Comune di Palmi, può essere considerata “sorella” di quella più ampia dello scorso 12 agosto, e anch’essa si articolerà in due grandi momenti: prima l’aspetto legato alla cultura gastronomica, con la sagra dello stoccafisso che richiamerà migliaia di persone provenienti da tutta la Calabria e dalla vicina Sicilia; poi l’aspetto artistico-musicale, con l’ennesimo nome di forte richiamo per il pubblico che va ad aggiungersi al già vasto e prestigioso parterre di cantanti che si sono esibiti nell’ambito della Festa dello stoccafisso. Quest’anno toccherà al grande Ron, una voce inconfondibile e tradizionale della musica italiana, che sarà protagonista di un live in acustico da non perdere.
Referendum Porto di Gioia Tauro, ‘Esito inatteso ma da noi auspicato’
14 agosto - L’esito del referendum al Porto di Gioia Tauro per ratificare l’accordo sulla cassa integrazione sancito dalla terminalista MCT e Cgil-Cisl-Ugl, ha avuto un esito inatteso quanto però da noi sperato. Quel No infatti non rappresenta un mero cambio di equilibri sindacali all’interno delle maestranze gioiesi, ma un segnale inequivocabile che i Portuali non intendono barattare i propri diritti per il lavoro. I Portuali di Gioia Tauro hanno avuto il coraggio e la forza di opporsi a quella deriva iniziata negli stabilimenti FIAT, dove Marchionne ha aperto la strada degli accordi in deroga, facendo strage dei diritti acquisiti e consolidati, con il sostegno dei sindacati complici, escludendo quelli che non ci stavano, anche se maggiormente rappresentativi. Tutti allora raccontavano che era il prezzo da pagare per mantenere i siti produttivi e l’occupazione, che la dignità e i diritti senza lavoro non servivano a nulla: non solo si sono persi diritti e dignità ma anche lo stesso lavoro è venuto meno. L’obiettivo reale era quello di rompere l’argine dei diritti e delle conquiste sindacali, costate lotte e sangue alle generazioni di lavoratori che ci hanno preceduti guidati da sindacati di classe, sindacati partecipati che avevano un rapporto diretto con i lavoratori che rappresentavano. Si è voluto invece mettere i figli contro i padri e i precari contro i lavoratori a tempo indeterminato, con il fine di livellare tutto verso il basso.
Read More »Il NOTE PULITE FESTIVAL A Fiumara di Muro
Grandi soddisfazioni in casa “Note Pulite” in questa calda estate 2012. L’ultima vittoria, recentissima, per il produttore discografico Domenico Gullì e la sua squadra di artisti, quella di sabato 11 e domenica 12 agosto, a Fiumara di Muro, paese natio del celebre artista Mino Reitano, scomparso nel 2009 e ricordato con questo edificante e toccante evento musicale, organizzato e fortemente …
Read More »Cittanova. In 50.000 per la Festa dello Stocco e Caparezza
13 agosto - Riceviamo e pubblichiamo - Oltre cinquantamila persone, sin dal primo pomeriggio di ieri, hanno invaso Cittanova, suggestivo centro alle porte dell’Aspromonte in provincia di Reggio Calabria, per assistere all’unico concerto in Calabria di Caparezza e partecipare alla dodicesima edizione della Festa Nazionale dello Stocco. Strade stracolme di gente e arterie di collegamento con la rete autostradale bloccate fino a tarda notte, da code interminabili di auto e pullman provenienti da ogni angolo della regione e dalla vicina Sicilia, hanno sancito il successo di uno degli eventi più caratteristici dell’estate calabrese, una perfetta miscela di tradizioni, gastronomia, arte, musica e accoglienza. La Calabria migliore, quella che crea, lavora e produce, è andata in scena a Cittanova con tutta la sua energia, centrando un trionfo eccezionale.
Read More »Rapina in casa di un anziano di 81 anni In quattro hanno aggredito vittima ed hanno portato via denaro
13 agosto – Quattro persone con il volto coperto ed armate di pistola hanno compiuto una rapina in casa di un pensionato di 81 anni a Reggio Calabria. I quattro sono entrati nell’abitazione ed hanno aggredito e immobilizzato l’anziano e le sue due sorelle. Successivamente si sono fatti consegnare il portafogli con all’interno duecento euro. I rapinatori sono fuggiti facendo …
Read More »Gioia Tauro. L’Orchestra Sinfonica Giovanile della Piana in concerto.
13 agosto – Diretta dal M° Ferruccio Messinese ha proposto un repertorio classico-moderno. Alla presenza di un nutrito pubblico e di numerose autorità civili e religiose, si è svolto sabato 11 agosto, presso il Sagrato del Duomo di Gioia Tauro (RC) il Concerto dell’Orchestra Sinfonica Giovanile della Piana, ensemble nato all’interno dell’Associazione Culturale Musicale “Musica Insieme” con sede Gioia Tauro. L’orchestra, esibitasi …
Read More »Regione e Ministero tagliano i fininanziamenti: sciopero della fame se entro ferragosto non verranno risolti i problemi sui migranti.
12 agosto - Nello stesso giorno in cui apprendiamo dalla Corte dei Conti che la Lista "Scopelliti Presidente" e' stata solo seconda ad una pari lista campana nell'incassare oltre 400 mila euro come rimborso elettorale a fronte ad una rendicontazione ancora in progress pari a poco più' di seimila euro. I lavoratori del Porto si stanno confrontando per distribuirsi ancora una volta i sacrifici per ovviare all'assenza della politica sul futuro del porto gioiese. I lavoratori precari e di Pianambiente non vengono pagati e poi ancora un caso di presunta malasanità sulla morte drammatica della piccola Chiara. Una lista infinità di problemi che ancora attendono una soluzione.
PalmiDanzaEstate prende forma.
12 agosto - riceviamo e pubblichiamo - Anche se faticosamente, anche questa stagione di PalmiDanzaEstate prende forma. Dopo la strepitosa esibizione di Cristina Benitez col suo flamenco intenso e coinvolgente è ora la volta di un po’ di buona musica e sempre nella stessa location, il Parco Archeologico dei Taureani, che ben merita l’appellativo di mitico, per le sensazioni che evoca e l’atmosfera che vi si respira. Quattro concerti, tutti sul tema della chitarra – strumento che, abbiamo visto, si integra piacevolmente con l’ambiente – e tutti in qualche modo legati alla musica a Palmi. Andiamo con ordine.
GIOIA TAURO. SEL su referendum portuali
12 AGOSTO - Riceviamo e pubblichiamo - Il risultato del referendum che ha bocciato l’accordo di cassa integrazione al Porto di Gioia Tauro, pone ai sindacati – a quelli che l’accordo l’hanno sottoscritto e difeso e a quelli che con successo l’hanno osteggiato – all’Azienda, alla Regione, al Governo ed ai lavoratori stessi una grande assunzione di responsabilità per il superamento dell’attuale crisi, per la difesa dei livelli occupazionali e per il rilancio dell’attività portuale di fronte alla incessante concorrenza dei porti nordafricani. La Federazione Provinciale di Sinistra Ecologia Libertà di Reggio Calabria esprime la propria solidarietà a tutte le organizzazioni sindacali, indipendentemente dalle posizioni assunte nel merito, perché comprendiamo le difficoltà ad affrontare situazioni complesse e di importanza strategica per il futuro della Calabria.
Read More »CITTANOVA. Tutto pronto per la Festa Nazionale dello Stocco con Caparezza
11 agosto – Riceviamo e pubblichiamo – Tutto pronto per la dodicesima edizione della Festa Nazionale dello Stocco di domani a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria; cittadina alle porte dell’Aspromonte nota, oltre che per le sue bellezze paesaggistiche, per essere la patria della preparazione dello stoccafisso proveniente dai freddi mari della Norvegia. Per l’originale evento organizzato dalla pro Loco di …
Read More »Gioia Tauro CGIL Esito Referendum Porto.
10 agosto - In riferimento all’esito del referendum al porto di Gioia Tauro per l’approvazione dell’accordo raggiunto precisiamo quanto segue: A) prendiamo atto del risultato che ha portato alla prevalenza del no all'accordo anche se il si ha ottenuto un importante risultato. Questo esito nei fatti, rende l’accordo inapplicabile. Esprimi amo il nostro ringraziamento .in questa importante prova di democrazia, a tutti i lavoratori, nonostante gli episodi che abbiamo condannato; B) ribadiamo, a proposito del risultato,la bontà e la positività dell'accordo con il quale si è inteso garantire certezze, stabilità, crescita del porto e prospettive di occupazione crescente. Le finalità alla base dell'accordo da noi sottoscritte rimangono inalterate e intendiamo ribadirle anche dopo questo risultato.
San Ferdinando Consiglio Comunale del 10 agosto 2012 Intervista a Francesco Barbalace
Consiglio Comunale del 10 agosto 2012. Intervista al consigliere di minoranza Francesco Barbalace.
Read More »Porto di Gioia Tauro Al referendum vince il No.
I lavoratori di Mct hanno detto No all’ accordo sulla cassa integrazione straordinaria sottoscritta da Cgil, Cisl e Uil. Al referendum hanno votato mille dipendenti 410 sono stati favorevoli mentre in 583 hanno detto no.
Read More »Calabria. Segnalati oggi 51 incendi
9 agosto – Sono stati 51 gli incendi, alimentati dalle alte temperature e dal vento, segnalati oggi in Calabria alla sala operativa della protezione civile. Continua a bruciare, nel crotonese, un rogo di vaste proporzioni che sta distruggendo ettari di bosco e macchia mediterranea nella zona tra Savelli, Verzino e Castelsilano. Sul posto per fronteggiare le fiamme due canadair e …
Read More »Libri scolastici. Tripodi (PdCI), grazie al Comune nuovo salasso per le famiglie
9 agosto - Riceviamo e pubblichiamo - Per precisa colpa ed esclusiva responsabilità dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Arena, migliaia di famiglie reggine riceveranno, nelle prossime settimane, un nuovo pesantissimo salasso che colpirà i già magri bilanci familiari.
Infatti, possiamo ufficialmente anticipare che i librai reggini non sono, oggettivamente, in grado di anticipare i capitali necessari per l’acquisto dei libri da distribuire agli scolari per conto del Comune e di conseguenza hanno deciso che per l’imminente nuovo anno scolastico non accetteranno cedole o buoni per i libri che, quindi, purtroppo, saranno venduti solo a pagamento (alleghiamo, per pronta consultazione, le comunicazioni che saranno affisse nelle librerie reggine).
Read More »Nuovo ospedale della Piana, Infantino (Sinistra per Palmi): ‘’Il PDL provinciale contro l’ubicazione a Palmi’’
Cittanova 12 edizione Festa Nazionale dello Stocco
È uno degli eventi più attesi dell’estate. Un grande momento di aggregazione sociale, in cui la cultura enogastronomica del territorio e lo spettacolo musicale si coniugano, dando vita a un appuntamento considerato imperdibile da dodici anni a questa parte. Torna la “Festa nazionale dello stocco”, organizzata da Stocco&Stocco dell’imprenditore Francesco D’Agostino e dalla Pro loco di Cittanova, che ancora una volta diventerà la capitale italiana della cucina dello stoccafisso e del baccalà, in ossequio a una secolare tradizione e a una grande produzione artigianale.
LA SAGRA L’appuntamento è fissato per domenica 12 agosto, con inizio alle 19.30, in piazza Campanella del popoloso centro della Piana. Qui verranno allestiti centinaia di tavoli (quest’anno il numero dei posti a sedere disponibili sarà aumentato), con un colpo d’occhio impressionante che renderà Cittanova un autentico ristorante sotto le stelle. Un luogo in cui sarà possibile consumare i prodotti ittici più prelibati del mare del Nord, seguendo le sapienti ricette che si sono tramandate nel tempo. A cucinare saranno gli stessi addetti della Stocco&Stocco, che ci metteranno tutta la passione con cui ogni giorno lavorano in azienda. Ma non mancherà un tocco di particolare fantasia di Enzo Cannatà, lo chef pronto a proporre un piatto assolutamente innovativo, una vera e propria “sorpresa” che stupirà tutti e, a quanto pare, soddisferà anche i palati più esigenti. La Festa nazionale dello Stocco, anche quest’anno, farà giungere a Cittanova migliaia di persone provenienti da ogni parte della Calabria, ma non solo. Da sempre, questo evento fa riversare per le strade della città turisti e curiosi provenienti da tutta Italia, oltre a tanti stranieri che affollano le località di villeggiatura della nostra regione e desiderano vivere questo appuntamento da non perdere.
Read More »Taurianova sequestrati Sette bovini
9 AGO – Di seguito la nota diffusa dalla Questura di Reggio Calabria: “Ieri, il personale del Commissariato di P.S. di Taurianova, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, intensificati dal Questore Guido Nicolò Longo, ha sequestrato sette capi di bestiame di razza bovina, privi dei marchi auricolari attestanti l’azienda di provenienza. In località “Acqua dei Monaci” di Taurianova, gli …
Read More »Parte la “ sei giorni ” della raccolta firme per il REDDITO MINIMO GARANTITO
Inizia da martedì 21 agosto c.m. e a seguire tutti i giorni fino e compreso il 26 agosto c.m. dalle ore 19.00, la raccolta di firme per la proposta di legge iniziativa popolare per l’istituzione del reddito minimo garantito. I “ banchetti ” saranno situati presso la Villa Comunale. Iniziativa annunciata nella Gazzetta Ufficiale del 08 giugno 2012 n.132. Trattasi …
Read More »Comunicato Stampa SEGRETERIE REGIONALI E TERRITORIALI
8 agosto - Quanto sta accadendo in queste ore, durante lo svolgimento del referendum sull’ipotesi di accordo, è la dimostrazione di come a volte si intende la democrazia in maniera deviata . Non basta predicarla ma e' più difficile praticarla. Il referendum in se rappresenta per i confederali un grande esempio di democrazie in quanto e' stato una scelta volontaria aggiuntiva al potere di rappresentanza della firma di un accordo che da solo poteva gia' agire e avere effetti. Questo infatti non e' avvenuto per chi sin dall'apertura dei seggi, in barba ad ogni norma, sopratutto quella del rispetto e dell'autodeterminazione della scelta, staziona e distribuisce materiale propagandistico sostenendo il no con contenuti molto "forzati" e di parte. Vi e' in atto un vero e proprio tentativo di dissuasione al consenso sull' accordo che non riguarda il libero e democratico diritto di opinione ma che punta a favorire la scelta attraverso la propria presenza sulla strada di arrivo ai tornelli per accedere all'area del seggio. Riteniamo anche nel rispetto di chi vuole scegliere liberamente che tale modo di agire sia democraticamente scorretto.
La Provincia elogia il gemellaggio tra la Norvegia e Stocco&Stocco di Cittanova
8 agosto - La globalizzazione, spesso, diventa un alibi all’incapacità della classe dirigente locale di varare progetti in grado di tutelare e valorizzare piccole realtà, difendendone l’identità, le tradizioni e, soprattutto, la vocazione territoriale. “Agire locale e pensare globale” non è un semplice slogan, ma una strategia, uno strumento che aiuta amministratori e imprenditori a diventare i veri protagonisti dello sviluppo. In provincia di Reggio Calabria operano aziende che, nonostante la gravità della crisi economica, assicurano un reddito a centinaia di famiglie, anche grazie ad attività collegate con altre realtà commerciali e imprenditoriali lontanissime dal punto di vista geografico. Rapporti consolidati, come quello tra Cittanova e l’isola di Vaeroy: realtà che abbiamo deciso di unire ancora di più con un gemellaggio.
Scuola. In Calabria in arrivo 915 nuove assunzioni ripartite in tutti i settori
8 agosto – riceviamo e pubblichiamo – SARANNO 915 le assunzioni nel mondo della scuola ricomprese nelle 21 mila totali a livello nazionale che dovranno essere attuate a seguito dei contenziosi messi in piedi dalle varie organizzazioni sindacali. Nello specifico in Calabria saranno assunte 74 persone nella scuola dell’infanzia; 163 nella scuola primaria; 350 nella scuola di I grado; 233 nella scuola …
Read More »Stretto di Messina: Caronte & Tourist aumenta costo biglietto traghetti.
8 agosto – Attraversare lo Stretto di Messina costa di piu’, tanto sui traghetti pubblici quanto sui privati. Dopo 3 anni, viene ritoccata la tariffa dal gruppo “Caronte & Tourist” con 5 euro in piu’ (da 32 a 37 per un biglietto di andata e ritorno in giornata), cui va aggiunto un euro per ogni passeggero a bordo dell’auto per …
Read More »VISITA SCOPELLITI ALL’OSPEDALE DI POLISTENA
7 agosto - riceviamo e pubblichiamo - Toccata e fuga. Il governatore Scopelliti inaugura il nuovo reparto di rianimazione dell’ospedale di Polistena e se ne va ignorando la legittima protesta dei cittadini all’esterno del presidio, che chiedono non venga smantellata l’unità di otorinolaringoiatria. Lunedì mattina è insomma andata in scena la solita passerella del presidente della Regione, la solita manifestazione di un potere lontanissimo dalle istanze dei territori e dai diritti della persona.
Read More »ALLARME SICCITA’: L’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA GAETANO RAO SOLLECITA L’INTERVENTO DEL CONSORZIO DI BONIFICA ALTO IONIO
7 agosto - La Provincia di Reggio Calabria, segnatamente l’Assessorato all’Agricoltura si pone ancora una volta a tutela degli imprenditori agricoli e tutti gli operatori di settore. Con la firma dei protocolli di intesa – dichiara l’Assessore Provinciale Gaetano Rao - tra la Provincia ed i Consorzi di Bonifica del reggino si sancisce una collaborazione che siamo certi vedrà finalmente impiegati le molte maestranze dei Consorzi esistenti, certamente in modo molto ancora più costante e mirato rispetto a quanto fino ad oggi è accaduto.
OPPIDO MAMERTINA. Scoperta una serra adibita ad ospitare piante di canapa indiana
7 agosto - riceviamo e pubblichiamo - I carabinieri della Compagnia di Palmi, nel corso di numerose perlustrazioni nelle aree rurali del territorio, hanno localizzatoin agro della frazione Castellace, una serra adibita ad ospitare piante di canapa indiana durante le fasi iniziali della crescita, addirittura prima della messa a dimora in terreno aperto. I militari dell’Arma, insospettiti dalla presenza della struttura in una zona appartata e difficilmente raggiungibile, hanno operato il controllo sorprendendo il proprietario della serra intento ad irrigare le giovani piante di canapa indiana, una trentina circa, ancora nei loro vasi.
Porto di Gioia Tauro, il sì all’accordo non è solo difensivo, ma estensivo delle tutele e del diritto al lavoro
6 agosto - Sono iniziate da poco le assemblee , organizzate da cgil,cisl e ugl , che serviranno a socializzare, tra i lavoratori, i contenuti dell’accordo sulla cassa integrazione siglato nei giorni scorsi .Ci troviamo innanzi ad risultato in contro tendenza rispetto alla crisi generale che sta soffocando il lavoro, in Calabria e nel Paese. L’intesa sul governo della Cassa Integrazione è in continuità con il grande patto di responsabilità che nel luglio del 2011 fu firmato tra azienda e sindacato confederale,che ha permesso , solo grazie all’impegno dei lavoratori e al loro sacrificio di recuperare volumi impensabili ; un rilancio della competitività dell’hub attraverso la leva della produttività per contrastare l’agguerrita concorrenza di un nord dell’africa che si accaparra il mercato sottopagando i lavoratori .
Palmi: la sezione dell’Unicef organizza torneo di calcio a 5 per raccolta fondi
4 agosto - riceviamo e pubblichiamo - “Nessuno perde ma tutti vincono”. Con questo spirito i ragazzi della sezione palmese dell’Unicef hanno organizzato il primo torneo di calcio a 5 allo scopo di raccogliere fondi da destinare al progetto “Vogliamo 0”. Ed è stato un vero successo. Infatti sono stati raccolti 1000 €, una cifra di tutto
rispetto considerati i tempi. Quindici squadre partecipanti, per un totale di 120 giocatori che si sono sfidati a suon di goal e con molto agonismo e lealtà sportiva, senza dimenticare mai però lo spirito di solidarietà nei confronti di chi soffre. Il progetto “Vogliamo 0” nasce dal grido d’allarme e di indignazione dell’Unicef poiché secondo i dati odierni, sono circa 22 mila i bambini sotto dei 5 anni che muoiono ogni giorno nei paesi più poveri sparsi sul nostro pianeta.