Il 3 Novembre scorso al termine dell’Assemblea elettiva svoltasi nella sede del CONI di Vibo Valentia, l’Avv. Luigi Mamone, è stato riconfermato per la quarta volta consecutiva alla guida del Comitato Regionale della Federazione Motociclistica Italiana. Il successo del dirigente taurianovese della FMI è stato plebiscitario con il 100% di consensi sui 414 voti validamente espressi. L’Assemblea, presieduta dal Consigliere …
Read More »News
Gioia Tauro Dal “modello Reggio” al “modello spazzatura”
7 novembre - La situazione dei rifiuti nella piana ha raggiunto una situazione devastante dal punto di vista dei servizi e per la precaria condizione igienico sanitaria che si è creata. È infatti molto grave la situazione nei comuni della piana con cumuli di rifiuti per strada che stanno causando una puzza nauseabonda ed una miriade di roghi sparsi per le città. È comunque, sotto gli occhi di tutti, il fallimento di chi ha gestito il sistema , un fallimento che, verticalmente nella piramide gerarchiche delle istituzioni, coinvolge tutti dai comuni, per passare alla Provincia, alla Regione ed al Governo. È evidente che, per divisioni e per giochi di “potere” e di “poltrone” non si riesce a trovare una rapida ed efficace soluzione al problema. Per troppo tempo forse si è pensato di demandare il problema ad altri scaricando le responsabilità e non affrontando e non intervenendo in maniera seria e puntuale. Infatti qualche mese fa avevamo criticato la venuta di Pugliano all’assemblea dei sindaci della piana ed avevamo in quell’occasione evidenziato che la Regione Calabria stava scaricando tutto sui comuni; di fatto chiamandoli ai propri impegni trascurando però il ruolo fondamentale che l’ente regionale in tema di rifiuti ha e deve avere. È vergognoso che ad oggi, quando mancano due mesi dalla fine del commissariamento rifiuti, la regione non sia ancora intervenuta per trovare delle soluzioni adeguate ad un sistema che è al collasso e che sta portando molti comuni a chiudere anche le scuole, per una grave carenza di igiene. Si stà di fatto passando dal “modello Reggio” al “modello spazzatura”. I lavoratori della ex Piana Ambiente
Read More »Intercettato un motopesca con 172 migranti al largo di Melito Porto Salvo
5 novembre - Un motopesca turco in ferro di circa 30 metri e’ stato intercettato e fermato dal gruppo aeronavale della Guardia di Finanza di Messina intorno alle 22 di ieri in acque territoriali al largo di Melito Porto Salvo (Reggio Calabria). A bordo c’erano 111 uomini, 27 donne e 34 bambini, tutti afghani. L’imbarcazione e’ stata abbordata da due pattugliatori veloci, il G9 Cinus e il G4 Avallone e scortato al porto di Reggio Calabria dove erano gia’ state allertate le autorita’ locali. Il peschereccio battente bandiera Greca, e non turca, con a bordo piu’ di un centinaio di cittadini extracomunitari, e’ stato fermato alle ore 22, all’interno delle acque territoriali italiane ed esattamente al largo della costa a Sud di Capo dell’Armi (Reggio Calabria), da unita’ navali della Guardia di Finanza operanti nel territorio siciliano.
Read More »Gioia Tauro Termovalorizzatore La Regione dovrà pagare 45 milioni.
4 novembre – La Regione Calabria è stata condannata a riconoscere alla Tec – Termo energia Calabria spa il finanziamento per la realizzazione del raddoppio del termovalorizzatore di Gioia Tauro. In ballo ci sono circa 40 milioni di euro e cinque mila per le spese di giudizio. La decisione è stata assunta dalla quinta sezione del Consiglio di Stato che, nei …
Read More »Gioia Tauro GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE
3 novembre - A GIOIA TAURO Lunedì 05 Novembre ore 16 nell’aula consiliare del Comune L’Associazione “Difendiamoci dal Diabete” in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE (11 novembre p.v. ) organizza una Conferenza Stampa alla quale saranno presenti: il Sindaco di Gioia Tauro Dott. Renato Bellofiore , il Dott. Vincenzo Frangella Assessore alla sanità, medico di famiglia e specialista in Diabetologia, il Dott. Gaudenzio Stagno Diabetologo e Consigliere Nazionale AMD, il Dott. Giuseppe Crispino Presidente Regionale SID,il Prof. Giuseppe D’Agostino Segretario Regionale SID e la Sig.ra Emanuela Zurzolo Presidente dell’Associazione “Difendiamoci dal Diabete”.
Ponte sullo Stretto, Zamberletti: “Cinesi pronti a finanziare l’opera”
3 novembre – I cinesi sarebbero disposti a investire nella costruzione del ponte sullo Stretto e in altre infrastrutture nel Mezzogiorno. La notizia e’ pubblicata sul Giornale di Sicilia, che cita le dichiarazioni di Giuseppe Zamberletti: ”Ci sono capitali cinesi pronti a finanziare l’opera”, dice il presidente della societa’ Stretto di Messina, che fa i nomi della China investment corporation (Cic), fondo …
Read More »Gioia Tauro, Finanza sequestra 195 chili di cocaina al porto
3 novembre - I finanzieri del Gruppo della Guardia di Finanza di Gioia Tauro, unitamente ai Funzionari dell’Agenzia delle Dogane/S.V.A.D. di Gioia Tauro e dell’Ufficio Centrale Antifrode di Roma, hanno proceduto al sequestro di un carico complessivo di 195 KG. di cocaina purissima, rinvenuti all'interno di due container in transito presso il porto calabrese e imbarcato su navi mercantili provenienti dal Brasile.L'operazione condotta si inserisce nel quadro del dispositivo di controllo sui traffici illeciti già da tempo avviato in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane nell’area portuale di Gioia Tauro, divenuta crocevia fondamentale per l’introduzione nel territorio nazionale di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti provenienti dai paesi dell’America Latina per poi essere smistati nel mercato italiano ed europeo sotto la direzione ed organizzazione della ‘ndrangheta, ormai da anni detentrice incontrastata del traffico di droga.
Rosarno. Arriva il tour senza frontiere di Sandro Joyeux
2 novembre - Con l’avvicinarsi della stagione degli agrumi, ecco tornare sempre più numerosi i lavoratori stagionali che si riversano nella Piana di Gioia Tauro ogni anno, in cerca di lavoro nei campi. E con il loro ritorno, riemergono tutte le problematiche legate da una parte all’accoglienza di questi lavoratori, presenze scomode quanto indispensabili al settore agrumicolo, e dall’altra alla crisi del mondo dell’agricoltura, oppresso dalla Grande Distribuzione Organizzata e dalle Politiche Agricole Comunitarie. Dai fatti di Rosarno del 2010 la
Read More »Gioia Tauro I Pisl approvati sono su misura per favorire clientele e prebende. Scomparsa la metropolitana leggera
1 novembre - E’ di questi giorni la polemica sui Pisl , assistiamo esterrefatti ad inutile scontro tra chi ha avuto e ,per grazia ricevuta, rende merito alla Regione e al suo Presidente e chi, piuttosto che indignarsi ,manifesta solo delusione per non aver incassato la promessa. In questo contesto è grave che non ci sia stato nessuno che abbia sollevato critiche sui criteri generali di scelta , sempre che non si sia solo utilizzato il manuale cencelli per rafforzare consenso e adescarne altro;prassi quest’ultima molto praticata in vista delle vicine campagne elettorali .
Read More »SCUOLA, CALIGIURI: “CALABRIA JONES” UNA BUONA PRATICA EDUCATIVA ED ECONOMICA.
1 novembre - “Il progetto di educazione all’archeologia “Calabria Jones”, si e' appena concluso. E' stata un'operazione culturale che ha portato migliaia di studenti a toccare con mano la grande storia della Calabria, oltre ad avere una evidente ricaduta economica sul territorio". È il commento dell’Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri sui risultati raggiunti dal progetto “Calabria Jones” che tra il 1 luglio e il 15 ottobre ha visto migliaia di studenti calabresi “invadere” i siti
archeologici e i beni culturali della regione. Questi i numeri. 4848 studenti calabresi e 107 scuole medie coinvolti. Di queste ultime 35 (il 33% dei 107 istituti) nella provincia di Cosenza, con 1.643 studenti (il 34%); 23 scuole (il 21%) nella provincia di Catanzaro, con 951 studenti (19%); 10 scuole (il 9%) nella provincia di Crotone, con 467 studenti (10%); 31 scuole (il 29%) nella provincia di Reggio Calabria, con 1.389 studenti (29%); e infine 8 scuole (l’8%) nella provincia di Vibo
Valentia, con 398 studenti (l’8%). Le persone coinvolte fra studenti (4848), docenti (214) ed esperti archeologici (75) sono state complessivamente 5.137.
Osservatorio minori, troppi compiti casa Marziale, ‘occorre studiare modello educativo alternativo’
31 OTT – ”Sono sempre piu’ numerose le lamentele da parte dei genitori, di diverse regioni italiane, sulla mole di compiti assegnati dai professori agli studenti”. Lo afferma Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio sui diritti dei Minori e consulente della Commissione parlamentare per l’Infanzia. ”Occorre studiare un modello educativo alternativo – sostiene Marziale – per responsabilizzare gli studenti verso i propri …
Read More »Caronte e Tourist, revocato lo sciopero del 6 novembre
31 ottobre – Dopo l’incontro tra i dirigenti della Caronte & Tourist – la società privata che si occupa del traghettamento nello Stretto di Messina – e sindacati riuniti nel salone della nave Vestfold mentre era in navigazione, è stata siglata nel pomeriggio un’intesa che scongiura i licenziamenti e sospende lo sciopero proclamato per il 6 novembre. Lo comunica la Cgil.
Read More »Paravati (VV): anniversario della morte di Natuzza Evolo
31 ottobre – Una Santa Messa, che si svolgerà domani 1 novembre sul sagrato della costruenda chiesa del Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime, ricorderà il terzo anniversario della nascita al cielo di Natuzza Evolo. La liturgia che avrà inizio alle ore 16,00 (dopo la recita del rosario e della supplica che daranno avvio al momento di preghiera intorno dalle …
Read More »LE REGIONI PROMUOVONO IL CINEMA E LA DANZA
30 ottobre - Stati generali e formazione per la danza, disciplina apertura sale cinematografiche e promozione del settore audiovisivo questi i principali temi discussi oggi dalle Regioni intervenute alla seduta della Commissione Cultura, presieduta dall'Assessore alla Cultura della Regione Calabria Mario Caligiuri. Le Regioni chiedono chiarezza al Governo circa la disciplina di apertura delle sale cinematografiche considerato che non è stato ancora emesso il regolamento sulle liberalizzazioni. In particolare è stato ribadita l’opportunità che l’apertura delle sale cinematografiche rimanga tra le attività soggette ad autorizzazione anche in virtù della sua specificità di attività di
carattere culturale annotando che molte Regioni già regolamentano il settore con leggi proprie.
L’Unione Giovani dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Palmi si rinnova.
30 ottobre - Lunedì 22 ottobre si è insediato il nuovo direttivo dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (U.N.G.D.C.E.C.) di Palmi per il triennio 2012/2015 che risulta così composto: dott. Raffaele Loprete (presidente), dott.ssa Lucia Fazzalari (vice presidente), dott. Rocco Luppino (segretario), dott. Salvatore Barbaro (tesoriere), dott. Antonio Gagliostro (consigliere), dott. Mario Latella (consigliere), dott. Salvatore Seminara (consigliere), dott. Francesco Cannatà (probiviro).
Palmi “Gli Armonici” aprono la stagione concertistica autunnale.
28 ottobre – La stagione concertistica Autunnale degli Amici della Musica “N.A. Manfroce” di Palmi si è aperta sabato 27 Ottobre con il concerto dell’orchestra da camera “Gli Armonici” diretta da Umberto Bruno. L’Orchestra fondata nel 1988, costituita da giovani musicisti siciliani, vanta un repertorio che spazia attraverso i secoli, dalle opere di Bach e Vivaldi sino ad arrivare a …
Read More »Gioia Tauro. Sospensione corse Ferrovie della Calabria.
28 ottobre - Gioia Tauro apprende con sconcerto della sospensione dei servizi di trasporto automobilistico da parte delle Ferrovie della Calabria annunciata con un laconico comunicato affisso lo scorso 26 ottobre e che informa la gentile clientela che “a causa di difficoltà tecniche questa società non è al momento nelle condizioni di poter garantire l’effettuazione di tutti i servizi automobilistici previsti”. Il disguido tecnico è meglio specificato nella comunicazione ufficiale che il 25 ottobre il Presidente del C.d.A. ha inviato alle organizzazioni sindacali e alla Regione Calabria evidenziando che la vera causa di interruzione dei servizi e la impossibilità di provvedere all’acquisto del carburante a causa delle gravissime situazioni finanziarie dell’azienda. Il Sindaco di Gioia Tauro Renato Bellofiore e tutta l’Amministrazione Comunale non possono che manifestare la piena ed incondizionata vicinanza e solidarietà nei confronti delle vere e proprie “vittime” di tale situazione: in primo luogo tutti i lavoratori delle Ferrovie della Calabria, che ormai da mesi sono estenuati dal vedere crollare la certezza di un posto di lavoro e dal non percepire regolarmente la propria retribuzione.
Read More »Voto regolare per i Comuni sciolti per mafia Urne aperte a Borgia, Condofuri, San Procopio e Nicotera
28 OTT – Si stanno svolgendo regolarmente le operazioni elettorali per l’elezioni dei sindaci ed il rinnovo dei Consigli comunali di Borgia, Condofuri, San Procopio e Nicotera, sciolti tutti per infiltrazioni mafiose. Le operazioni di voto si concluderanno alle 22 per riprendere domattina alle sette e terminare definitivamente alle 15. Lo scrutinio comincera’ subito dopo la conclusione delle operazioni di …
Read More »CALIGIURI PER LA RIAPERTURA DELLA CASA RIEDUCATIVA ALL’AVANGUARDIA DI LAUREANA DI BORRELLO
28 ottobre – “Non e’ possibile che una realtà di eccellenza come quella del carcere di Laureana di Borrello venga cancellata”. E’ quanto ha dichiarato l’Assessore alla Culturadella Regione Calabria Mario Caligiuri dopo avere visitato questa mattina la casa di reclusione di Laureana di Borrello, in provincia di Reggio Calabria, dove e’ stato accompagnato dal Sindaco Paolo Alvaro e ricevuto …
Read More »RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
27 ottobre - (riceviamo e pubblichiamo) - Sono l’Ingegnere Lauro Mamone, un libero professionista che ha dovuto scoprire, con stupore, disappunto e – con una rabbia che cresce ogni qualvolta rilegge quelle parti – poche righe pesanti come macigni - nelle quali i redattori dell’informativa che ha portato allo scioglimento del Consiglio Comunale di Reggio Calabria hanno coinvolto anche chi scrive attribuendogli frequentazioni malavitose. Ciò in linea con quel concetto di contiguità con ambienti malavitosi al quale ha fatto riferimento il Ministro dell’Interno Cancellieri,....
Read More »Terremoto Mormanno. Gli sfollati dormono in auto.
27 – ottobre – Hanno avuto la casa dichiarata inagibile e per loro la Protezione civile ha allestito un punto di prima accoglienza nella palestra del liceo scientifico, ma di dormire al chiuso non ne hanno voluto sentir parlare e come centinaia di loro concittadini hanno trascorso la notte in auto. A deciderlo sono stati la quarantina di sfollati di Mormanno …
Read More »Gioia Tauro Caso VEOLIA. Impianti aperti fino all’11 novembre.
27 ottobre – Il vertice tra i responsabili della Veolia e i dirigenti regionali ha dato un esito che apre un minimo di speranza per il futuro. I dirigenti dell’azienda, che vanta un credito da Commissario per l’emergenza rifiuti di ben 140 milioni di euro, hanno accordato una proroga all’ultimatum sull’apertura degli impianti che sarebbe scaduto domani. Le strutture gestite da …
Read More »Forte scossa terremoto di Magnitudo 5 nel Pollino danni e evacuazioni nel cosentino
26 OTT – Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5 è stata registrata all’1:05 al confine tra Calabria e Basilicata, ed avvertita fino in Campania. Diverse le repliche. Al momento non si hanno segnalazioni di feriti. Tanta la paura e la gente riversatasi in strada in tutta la zona interessata, che ha deciso di trascorre il resto della notte …
Read More »Gioia Tauro Continua l’attività di contrasto alla pesca abusiva da parte degli uomini della Guardia Costiera
25 ottobre – Dopo i ripetuti richiami dei giorni scorsi sulla pesca abusiva dei pesce spada novelli, durante la scorsa notte è stata portata a termine una importante operazione occulta di polizia marittima, che è culminata in un sequestro di 105 Kg di pesce spada novello. Infatti su disposizione del Comandante Tomat, sono stati posizionati n°2 imbarcazioni da diporto civetta con …
Read More »Reggio impazzisce per Biagio Antonacci: 15.000 persone a piazza del Popolo
24 ottobre – Reggio è letteralmente impazzita per il concerto di Biagio Antonacci in piazza del Popolo, presenti quasi 15.000 persone. Gremiti anche terrazzi e balconi intorno alla piazza.
Read More »Gioia Tauro .Assegnato alla Polizia Municipale bene confiscato
Di seguito la nota diffusa dal Comune di Gioia Tauro – La Giunta Comunale di Gioia Tauro – guidata dal Sindaco avv. Renato Bellofiore – nella giornata del 15 Ottobre u.s. ha deliberato l’assegnazione di un ulteriore bene confiscato alla criminalità organizzata al Comando di Polizia Municipale della cittadina pianigiana. Trattasi di una villa su due piani con giardino e parcheggio …
Read More »Inaugurazione dell’opera di Cosimo Allera dedicata al grande Carlo Rambaldi
21 ottobre - "La fantasia e la creatività sono la via per creare il valore necessario a trasformare la realtà. Un messaggio che parte da Zagarise e dal cuore del suo straordinario centro storico nella certezza di lasciare un segno di come la grandezza delle cose e la capacità di avere uno sguardo creativo sul mondo sono in grado di rendere qualunque storia straordinaria come di certo lo è stata quella di Carlo Rambaldi".
La carcassa di uno squalo a Sellia Marina
21 ottobre – E’ stata avvistata mentre galleggiava al largo delle coste di Sellia Marina da alcuni pescatori che poi l’hanno trascinata a riva in località San Vincenzo. Si trattava di un esemplare di stazza notevole, quasi certamente appartenente alla categoria “toro” o balena”.
Read More »Gioia Tauro. GioiaSport lancia “iGioia” la prima App dedicata ai dilettanti in Calabria
21 ottobre - GioiaSport lancia "iGioia", la prima applicazione gratuita per smartphone, dedicata ai dilettanti in Calabria. Attraverso una semplice e funzionale interfaccia, progettata nei laboratori dell'innovazione di GioiaSport, si potrà rimanere sempre aggiornati sulle notizie dello sport gioiese e non solo.
Gioia Tauro CONTINUA INCESSANTE L’ATTIVITÀ DELLA GUARDIA COSTIERA DI CONTRASTO ALLA CATTURA DEGLI “SPADINI”
20 ottobre - Gli uomini ed i mezzi della Guardia costiera gioiese, durante la settimana, sono stati impegnati in un’intensa attività di controllo sia a terra con pattuglie automontate, sia in mare con le motovedette, finalizzata ad accertare e reprimere le violazioni in materia di pesca in genere, con particolare riguardo all’annoso fenomeno della pesca abusiva di pesce spada novello, chiamato spadino, che in questo periodo dell’anno si trova nel mare.