20 novembre – Continua incessantemente l’attività di controllo degli uomini della Guardia Costiera di Gioia Tauro, guidati dal Comandante Diego Tomat, sull’intero ciclo della filiera della pesca, dallo sbarco del pesce fino alla commercializzazione al consumatore finale. L’approssimarsi delle festività natalizie non permette ai militari della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro di abbassare la guardia, a tutela dei consumatori e …
Read More »News
Anas: chiuso tratto compreso tra Sant’Onofrio e Rosarno in entrambe le direzioni
20 novembre – L’Anas comunica che dalle ore 22,00 di sabato 24 novembre alle ore 18,00 di domenica 25 novembre 2012, sarà chiuso al traffico il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Vibo Valentia/Sant’Onofrio (km 348,250) e Rosarno (km 383,000), in entrambe le direzioni. Il provvedimento, di intesa con la Prefettura di Vibo Valentia e la …
Read More »Zampogna esprime soddisfazione per la nomina di Alvaro Commissario Straordinario dell’Ente Parco d’Aspromonte.
18 novembre – Il Presidente della Comunità del Parco Dott. Giuseppe Zampogna esprime grande soddisfazione ed apprezzamento per la nomina di Antonio Alvaro a Commissario Straordinario dell’Ente Parco d’Aspromonte. Il Ministro dell’Ambiente, Clini, ha effettuato una scelta di alto profilo, perfettamente aderente a quelle che erano state le istanze del territorio Aspromomtano, i cui rappresentanti istituzionali avevano espresso l’esigenza che …
Read More »Rosarno Fiaba day 2012 il Ministro profumo scrive ai ragazzi del Piria.
18 novembre - riceviamo e pubblichiamo - Cari amici, cari studenti, desidero anzitutto ringraziare l’Istituto “R. Piria” per l’invito a
partecipare all’evento Fiaba Day 2012, e salutare tutti coloro che sono presenti, in particolare gli insegnanti, gli studenti e le loro famiglie. Desidero poi complimentarmi con la Prof.ssa Russo, per la manifestazione di oggi e per il lavoro che porta avanti, assieme a Voi, con passione e sacrificio ogni giorno in una regione difficile, ma importante e ricca di potenzialità come la Calabria. E’ la testimonianza più bella di quanto ciascuno di noi può dare alla propria terra e al Paese, in una fase di crisi economica e soprattutto di smarrimento valoriale e umano. Purtroppo, a causa di impegni istituzionali, sono impossibilitato a essere fisicamente presente, e per questo mi scuso inviandoVi un messaggio di saluto e augurio,sperando di incontrarvi presto. Lo sto affermando dall’inizio del mio mandato: l’educazione a una cittadinanza consapevole e responsabile, oltre che globale, passa dall’istruzione, dalla nostra scuola. Agli studenti, oggi, non bastano più le sole competenze: a loro la scuola deve trasmettere valori che contribuiscano alla formazione della personalità, del carattere e dello stare insieme sociale. Attraverso iniziative come questa, è possibile diffondere tra i ragazzi la cultura della legalità e dei valori civili, e a far acquisire loro una nozione più profonda dei propri diritti e doveri di cittadini. “Andiamo avanti” vuole testimoniare l’impegno e la determinazione a voler guardare oltre le difficoltà che ci investono, significa puntare sulla cultura come fonte di progresso e di sviluppo civico, prima che economico. Perché – come avete scritto nella brochure della giornata odierna – “dalla cultura e dal lavoro nascono lo sviluppo intellettuale, economico e l’occupazione”.
Presentato il nuovo libro di Gratteri e Nicaso “Dire e non dire”.
17 novembre – “Dire e non dire. I dieci comandamenti della ‘Ndrangheta nelle parole degli affiliati”, è questo il titolo del nuovo libro scritto da Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ed edito da Mondadori. Gratteri è uno dei magistrati più esposti nella lotta contro la ‘Ndrangheta. Insieme ad Antonio Nicaso ha pubblicato con Mondadori Fratelli di sangue (2009), La malapianta …
Read More »Gioia Tauro Sequestrati dalla Guardia costiera gioiese due esemplari di pesce spada novello
16 novembre - Continua l’attività di contrasto alla pesca abusiva da parte degli uomini della Guardia Costiera di Gioia Tauro. Dopo i ripetuti richiami dei giorni scorsi sulla pesca abusiva dei pesce spada novelli, durante la scorsa notte è stata portata a termine un’ulteriore operazione di polizia marittima, che è terminato con il sequestro di due esemplari di pesce spada novello di circa 5 Kg di peso cadauno e dell’attrezzo da pesca tipo “palangaro” lungo circa mille metri. Su disposizione del comandante Diego Tomat, sono uscite in mare due imbarcazioni da diporto civetta con personale militare a bordo e pattuglie di avvistamento da terra che hanno perlustrato l’intero specchio acqueo antistante la località Tonnara.
Truffa per falso incidente, tre arresti Eseguiti provvedimenti emessi su richiesta Procura Palmi
PALMI (REGGIO CALABRIA), 15 NOV – I carabinieri e la sezione di pg di polizia penitenziaria della Procura della Repubblica di Palmi hanno arrestato tre persone, Antonino Corica, 43 anni, Paolo Pizzata, 38, e Alessandro Bevilacqua, 23, per una truffa ai danni di una societa’ di assicurazioni attestando un falso incidente stradale a Taurianova. La truffa contestata ammonta a 140 …
Read More »Corrispondenza nascosta,postino nei guai
14 NOV – Aveva nascosto in casa 2 tonnellate di corrispondenza non consegnata: un postino, C.G., di 34 anni, e’ stato denunciato in stato di liberta’ dai carabinieri a Santa Severina, nel crotonese. I militari, ricevute le lamentele di cittadini che segnalavano ritardi e mancata ricezione della corrispondenza, hanno svolto accertamenti concentrando l’attenzione sul giovane. Nel corso di una perquisizione …
Read More »Sisma Gioia Tauro, Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, nessun danno
13 novembre – L`Anas comunica che il traffico è al momento regolare sulla rete stradale di competenza in Calabria. Le squadre di emergenza, immediatamente attivate a seguito dell’evento sismico di questa mattina nella piana di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria, stanno effettuando sopralluoghi e verifiche continue in corrispondenza di gallerie, ponti e viadotti presenti sulla rete stradale in gestione …
Read More »Nota del consigliere Stanganelli. Solidarieta’ ai lavoratori di Piana Ambiente
13 novembre – Anna Maria Stanganelli Consigliere Comunale Cittdi Gioia Tauro – “Protestare significa dichiarare pubblicamente, dare testimonianza, uscire allo scoperto, dire basta a qualcosa o a qualcuno. La protesta , quando non sia solo un atto di negazione, e’ animata da uno spirito di rivolta che accompagna la volonta’ del cambiamento ad una promessa di rinnovamento.” Nonostante le molte …
Read More »TERREMOTO DI MAGNITUDO 4.4 NESSUN DANNO NELLA PIANA DI GIOIA TAURO
13 novembre – Sono aperte tutte le scuole e gli uffici nei centri dell’Aspromonte e della Piana di Gioia Tauro in cui si è registrata stamattina la scossa di terremoto di magnitudo 4.4. Lo hanno riferito i vigili del fuoco del Comando provinciale di Reggio Calabria. Nei comuni di San Ferdinando Rosarno, Gioia Tauro e Palmi per precauzione le scuole, invece, …
Read More »Terremoto. Forte scossa del 4,4 L’epicentro è stato nella zona meridionale della piana di Gioia Tauro
13 novembre – Un terremoto di magnitudo 4.4 è stato registrato nella provincia Reggio Calabria alle ore 8,06. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica il sisma è avvenuto a una profondità di 75,7 km. L’epicentro si è registrato nella zona meridionale della Piana di Gioia Tauro, in un’area densamente abitata che comprende i comuni di Bagnara, Cosoleto, Delianuova, Melicuccà, Palmi, …
Read More »Delibera ordine Avvocati Palmi
12 novembre - riceviamo e pubblichiamo - Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi, appresa dagli organi di stampa la notizia afferente l’aggressione, con importanti conseguenze fisiche, subita dal sostituto procuratore della Repubblica DDA presso il Tribunale di Reggio Calabria dott. Giovanni Musarò e da due agenti di polizia penitenziaria, attribuita all’azione violenta della persona indagata che stava per essere sottoposta, su sua richiesta, ad interrogatorio nei locali della Casa Circondariale di Viterbo;
considerato che l’episodio riveste carattere di notevole gravità in quanto, oltre al chiaro disvalore dell’atto in sé, costituisce inaccettabile offesa alle Istituzioni dello Stato;
Read More »Taurianova Sorvegliato speciale Rischia tre anni di carcere per una fuga amorosa
9 novembre - Una “scappatella” amorosa, frutto di una relazione extraconiugale, stava per costare cara ad un pregiudicato taurianovese, tale Rocco Corica – classe 1971 – che ad avviso della Procura della Repubblica di Palmi avrebbe violato la misura di prevenzione della sorveglianza speciale con l’obbligo di soggiorno presso il comune di Taurianova. Questo l’antefatto: il 7 settembre 2006 il Corica si reca presso l’Hotel Uliveto Principessa, per un incontro galante con una giovane donna, ai tempi dell’accaduto amante dello stesso, esibendo la propria carta d’identità. La mattina seguente i responsabili dell’albergo, in ottemperanza alle prescrizioni legislative, trasmettono al commissariato di polizia di Cittanova, territorialmente competente, le schede relative ai soggiorni per le 24 ore precedenti. Gli agenti di p.s., in seguito alle verifiche effettuate, accertano che il sorvegliato speciale, recandosi presso il suddetto Hotel, avrebbe violato l’obbligo di soggiorno presso il comune di Taurianova imposto dall’autorità giudiziaria e redigono, l’8 settembre 2006, una relazione di servizio dalla quale scaturisce un’imputazione e un corrispondente giudizio penale a carico del pregiudicato.
Read More »Gioia Tauro Porto Scopelliti e Stasi, potenziare attivita’ crocieristica
8 novembre - Il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, e la vicepresidente, Antonella Stasi - informa una nota dell'ufficio stampa della Giunta - hanno partecipato ad una riunione preliminare durante la quale e' stata illustrato e condiviso un protocollo d'intesa per l'attivazione di un ''sistema portuale calabrese a sostegno dell'attivita' crocieristica''.
Il programma prevede di mettere in rete la Regione, l'Autorita' portuale di Gioia Tauro, le Capitanerie di porto di Reggio Calabria e Vibo Valentia, i Comuni, le Province e le Camere di Commercio al fine di accrescere ulteriormente l'immagine e la riconoscibilita' del territorio, rilanciando sui mercati turistici nazionali ed internazionali il ''Prodotto Calabria'', in grado di aumentare notevolmente i flussi turistici; sviluppare importanti accordi commerciali con compagnie di crociera, che prevedano l'attracco di navi nelle infrastrutture portuali della Calabria.
Limbadi Confiscati beni per 5 mln Provvedimento riguarda anche eredi vittima agguato
8 NOV – La Direzione investigativa antimafia di Catanzaro ha confiscato beni mobili ed immobili per un valore complessivo di oltre cinque milioni di euro riconducibili ad Antonio Mancuso, 73 anni, di Limbadi, attualmente detenuto, ritenuto ai vertici della omonima cosca di Limbadi (Vibo Valentia), ed agli eredi Domenico Campisi, ritenuto vicino alla cosca Mancuso ed ucciso il 17 giugno …
Read More »Palmi Presentato alla Pro Loco di Palmi e all’Anassilaos il libro Piccoli mondi – Q&U di Carmelo Barbaro
8 novembre - Si sono concluse le presentazioni del libro Piccoli mondi – Q&U di Carmelo Barbaro (Disoblio Edizioni), svoltesi lunedì 5 novembre, a Palmi, presso la sede della Pro Loco sita in via Dante 11 (Biblioteca Milone) e martedì 6 novembre a Reggio Calabria presso la Sala di San Giorgio nella cornice dell'Associazione Culturale Anassilaos. Lunedì 5, dopo i saluti iniziali di Rocco Deodato (Presidente Pro Loco Palmi) ce ha anche moderato l'evento, sono intervenuti: Rocco Militano (Presidente Club Unesco Palmi), Natale Pace (Assessore Comune di Palmi), Damiano Tripodi (Direttore mensile LA PIANA), Oreste Kessel Pace (Scrittore), Salvatore Bellantone (Disoblio Edizioni). Martedì 6, dopo l'introduzione da parte di Stefano Iorfida (Presidente Anassilaos), hanno relazionato: Antonio Giuseppe D'Agostino (Direttore cittametropolitana.it), Natale Zappalà (Storico), Salvatore Bellantone (Disoblio Edizioni).
RICONFERMATO L’AVV. LUIGI MAMONE ALLA GUIDA DEL CORE CALABRIA
Il 3 Novembre scorso al termine dell’Assemblea elettiva svoltasi nella sede del CONI di Vibo Valentia, l’Avv. Luigi Mamone, è stato riconfermato per la quarta volta consecutiva alla guida del Comitato Regionale della Federazione Motociclistica Italiana. Il successo del dirigente taurianovese della FMI è stato plebiscitario con il 100% di consensi sui 414 voti validamente espressi. L’Assemblea, presieduta dal Consigliere …
Read More »Gioia Tauro Dal “modello Reggio” al “modello spazzatura”
7 novembre - La situazione dei rifiuti nella piana ha raggiunto una situazione devastante dal punto di vista dei servizi e per la precaria condizione igienico sanitaria che si è creata. È infatti molto grave la situazione nei comuni della piana con cumuli di rifiuti per strada che stanno causando una puzza nauseabonda ed una miriade di roghi sparsi per le città. È comunque, sotto gli occhi di tutti, il fallimento di chi ha gestito il sistema , un fallimento che, verticalmente nella piramide gerarchiche delle istituzioni, coinvolge tutti dai comuni, per passare alla Provincia, alla Regione ed al Governo. È evidente che, per divisioni e per giochi di “potere” e di “poltrone” non si riesce a trovare una rapida ed efficace soluzione al problema. Per troppo tempo forse si è pensato di demandare il problema ad altri scaricando le responsabilità e non affrontando e non intervenendo in maniera seria e puntuale. Infatti qualche mese fa avevamo criticato la venuta di Pugliano all’assemblea dei sindaci della piana ed avevamo in quell’occasione evidenziato che la Regione Calabria stava scaricando tutto sui comuni; di fatto chiamandoli ai propri impegni trascurando però il ruolo fondamentale che l’ente regionale in tema di rifiuti ha e deve avere. È vergognoso che ad oggi, quando mancano due mesi dalla fine del commissariamento rifiuti, la regione non sia ancora intervenuta per trovare delle soluzioni adeguate ad un sistema che è al collasso e che sta portando molti comuni a chiudere anche le scuole, per una grave carenza di igiene. Si stà di fatto passando dal “modello Reggio” al “modello spazzatura”. I lavoratori della ex Piana Ambiente
Read More »Intercettato un motopesca con 172 migranti al largo di Melito Porto Salvo
5 novembre - Un motopesca turco in ferro di circa 30 metri e’ stato intercettato e fermato dal gruppo aeronavale della Guardia di Finanza di Messina intorno alle 22 di ieri in acque territoriali al largo di Melito Porto Salvo (Reggio Calabria). A bordo c’erano 111 uomini, 27 donne e 34 bambini, tutti afghani. L’imbarcazione e’ stata abbordata da due pattugliatori veloci, il G9 Cinus e il G4 Avallone e scortato al porto di Reggio Calabria dove erano gia’ state allertate le autorita’ locali. Il peschereccio battente bandiera Greca, e non turca, con a bordo piu’ di un centinaio di cittadini extracomunitari, e’ stato fermato alle ore 22, all’interno delle acque territoriali italiane ed esattamente al largo della costa a Sud di Capo dell’Armi (Reggio Calabria), da unita’ navali della Guardia di Finanza operanti nel territorio siciliano.
Read More »Gioia Tauro Termovalorizzatore La Regione dovrà pagare 45 milioni.
4 novembre – La Regione Calabria è stata condannata a riconoscere alla Tec – Termo energia Calabria spa il finanziamento per la realizzazione del raddoppio del termovalorizzatore di Gioia Tauro. In ballo ci sono circa 40 milioni di euro e cinque mila per le spese di giudizio. La decisione è stata assunta dalla quinta sezione del Consiglio di Stato che, nei …
Read More »Gioia Tauro GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE
3 novembre - A GIOIA TAURO Lunedì 05 Novembre ore 16 nell’aula consiliare del Comune L’Associazione “Difendiamoci dal Diabete” in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE (11 novembre p.v. ) organizza una Conferenza Stampa alla quale saranno presenti: il Sindaco di Gioia Tauro Dott. Renato Bellofiore , il Dott. Vincenzo Frangella Assessore alla sanità, medico di famiglia e specialista in Diabetologia, il Dott. Gaudenzio Stagno Diabetologo e Consigliere Nazionale AMD, il Dott. Giuseppe Crispino Presidente Regionale SID,il Prof. Giuseppe D’Agostino Segretario Regionale SID e la Sig.ra Emanuela Zurzolo Presidente dell’Associazione “Difendiamoci dal Diabete”.
Ponte sullo Stretto, Zamberletti: “Cinesi pronti a finanziare l’opera”
3 novembre – I cinesi sarebbero disposti a investire nella costruzione del ponte sullo Stretto e in altre infrastrutture nel Mezzogiorno. La notizia e’ pubblicata sul Giornale di Sicilia, che cita le dichiarazioni di Giuseppe Zamberletti: ”Ci sono capitali cinesi pronti a finanziare l’opera”, dice il presidente della societa’ Stretto di Messina, che fa i nomi della China investment corporation (Cic), fondo …
Read More »Gioia Tauro, Finanza sequestra 195 chili di cocaina al porto
3 novembre - I finanzieri del Gruppo della Guardia di Finanza di Gioia Tauro, unitamente ai Funzionari dell’Agenzia delle Dogane/S.V.A.D. di Gioia Tauro e dell’Ufficio Centrale Antifrode di Roma, hanno proceduto al sequestro di un carico complessivo di 195 KG. di cocaina purissima, rinvenuti all'interno di due container in transito presso il porto calabrese e imbarcato su navi mercantili provenienti dal Brasile.L'operazione condotta si inserisce nel quadro del dispositivo di controllo sui traffici illeciti già da tempo avviato in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane nell’area portuale di Gioia Tauro, divenuta crocevia fondamentale per l’introduzione nel territorio nazionale di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti provenienti dai paesi dell’America Latina per poi essere smistati nel mercato italiano ed europeo sotto la direzione ed organizzazione della ‘ndrangheta, ormai da anni detentrice incontrastata del traffico di droga.
Rosarno. Arriva il tour senza frontiere di Sandro Joyeux
2 novembre - Con l’avvicinarsi della stagione degli agrumi, ecco tornare sempre più numerosi i lavoratori stagionali che si riversano nella Piana di Gioia Tauro ogni anno, in cerca di lavoro nei campi. E con il loro ritorno, riemergono tutte le problematiche legate da una parte all’accoglienza di questi lavoratori, presenze scomode quanto indispensabili al settore agrumicolo, e dall’altra alla crisi del mondo dell’agricoltura, oppresso dalla Grande Distribuzione Organizzata e dalle Politiche Agricole Comunitarie. Dai fatti di Rosarno del 2010 la
Read More »Gioia Tauro I Pisl approvati sono su misura per favorire clientele e prebende. Scomparsa la metropolitana leggera
1 novembre - E’ di questi giorni la polemica sui Pisl , assistiamo esterrefatti ad inutile scontro tra chi ha avuto e ,per grazia ricevuta, rende merito alla Regione e al suo Presidente e chi, piuttosto che indignarsi ,manifesta solo delusione per non aver incassato la promessa. In questo contesto è grave che non ci sia stato nessuno che abbia sollevato critiche sui criteri generali di scelta , sempre che non si sia solo utilizzato il manuale cencelli per rafforzare consenso e adescarne altro;prassi quest’ultima molto praticata in vista delle vicine campagne elettorali .
Read More »SCUOLA, CALIGIURI: “CALABRIA JONES” UNA BUONA PRATICA EDUCATIVA ED ECONOMICA.
1 novembre - “Il progetto di educazione all’archeologia “Calabria Jones”, si e' appena concluso. E' stata un'operazione culturale che ha portato migliaia di studenti a toccare con mano la grande storia della Calabria, oltre ad avere una evidente ricaduta economica sul territorio". È il commento dell’Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri sui risultati raggiunti dal progetto “Calabria Jones” che tra il 1 luglio e il 15 ottobre ha visto migliaia di studenti calabresi “invadere” i siti
archeologici e i beni culturali della regione. Questi i numeri. 4848 studenti calabresi e 107 scuole medie coinvolti. Di queste ultime 35 (il 33% dei 107 istituti) nella provincia di Cosenza, con 1.643 studenti (il 34%); 23 scuole (il 21%) nella provincia di Catanzaro, con 951 studenti (19%); 10 scuole (il 9%) nella provincia di Crotone, con 467 studenti (10%); 31 scuole (il 29%) nella provincia di Reggio Calabria, con 1.389 studenti (29%); e infine 8 scuole (l’8%) nella provincia di Vibo
Valentia, con 398 studenti (l’8%). Le persone coinvolte fra studenti (4848), docenti (214) ed esperti archeologici (75) sono state complessivamente 5.137.
Osservatorio minori, troppi compiti casa Marziale, ‘occorre studiare modello educativo alternativo’
31 OTT – ”Sono sempre piu’ numerose le lamentele da parte dei genitori, di diverse regioni italiane, sulla mole di compiti assegnati dai professori agli studenti”. Lo afferma Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio sui diritti dei Minori e consulente della Commissione parlamentare per l’Infanzia. ”Occorre studiare un modello educativo alternativo – sostiene Marziale – per responsabilizzare gli studenti verso i propri …
Read More »Caronte e Tourist, revocato lo sciopero del 6 novembre
31 ottobre – Dopo l’incontro tra i dirigenti della Caronte & Tourist – la società privata che si occupa del traghettamento nello Stretto di Messina – e sindacati riuniti nel salone della nave Vestfold mentre era in navigazione, è stata siglata nel pomeriggio un’intesa che scongiura i licenziamenti e sospende lo sciopero proclamato per il 6 novembre. Lo comunica la Cgil.
Read More »Paravati (VV): anniversario della morte di Natuzza Evolo
31 ottobre – Una Santa Messa, che si svolgerà domani 1 novembre sul sagrato della costruenda chiesa del Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime, ricorderà il terzo anniversario della nascita al cielo di Natuzza Evolo. La liturgia che avrà inizio alle ore 16,00 (dopo la recita del rosario e della supplica che daranno avvio al momento di preghiera intorno dalle …
Read More »