News

A3 Salerno-Reggio Calabria, Ciucci: “siamo sempre più vicini al suo completamento, manca poco”

18 DICEMBRE – ”Ci stiamo avvicinando al risultato” del completamento della Salerno-Reggio Calabria nel 2013, ha detto il presidente dell’Anas,Pietro Ciucci, a margine della Giornata del Cantoniere. ”Non e’ un risultato che abbiamo gia’ nel cassetto – ha aggiunto – perche’ le sfide vere bisogna conquistarle combattendo fino all’ultimo giorno, ma noi pensiamo di farcela”.

Read More »

Cittanova : ”I soldi per gli stipendi dei lavoratori Lsu – Lpu li anticipa il Comune, da sempre”

18 dicembre - riceviamo e pubblichiamo  nota del sindaco Alessandro Cannatà -  Nel vortice di proteste che sta mettendo in ginocchio la Piana di Gioia Tauro ormai da alcune settimane, il nodo dei lavoratori Lsu - Lpu si impone come tema di primissimo piano per gli amministratori della cosa pubblica. A riguardo, nella mattinata di oggi, il sindaco di Cittanova, Alessandro Cannatà, ha spiegato le tabelle Peg (Piano economico generale) riguardanti le risorse previste per il pagamento degli stipendi dei lavoratori socialmente utili e dei lavoratori di pubblica utilità.

Read More »

San Ferdinando, sgombero tendopoli: nota del consigliere Longo

18 dicembre - riceviamo e pubblichiamo - Da diverso tempo denunciamo l’isolamento istituzionale in cui sono stati lasciati i sindaci di Rosarno e San Ferdinando e le varie associazioni del territorio, ma né al Governo né tantomeno alla Regione pare sia interessato affrontare con serietà e responsabilità il problema dell’accoglienza dei migranti nella Piana di Gioia Tauro. Spesso quando si parla di emergenza africani, si pensa ad una imminente nuova rivolta, come se gli africani fossero tornati nella Piana di Gioia Tauro a creare disordini rispetto invece alla loro reale voglia di lavorare in maniera dignitosa ed onesta.
L’emergenza che in effetti esiste, la si deve saper affrontare con gli strumenti che la buona politica può offrire al territorio, senza creare puntualmente false illusioni che offendono la dignità e l’intelligenza dei nostri fratelli africani e dei cittadini della Piana.

Read More »

Strategie educative vincenti al Piria di Rosarno.

articolo stanganelli18 dicembre - Dopo il Premio Nazionale Antimafia Gerbera gialla,Il Lingotto  d'oro della Cultura,il Premio Legalità Melissa Bassi ,il Premio Fanfani,il Premio Internazionale Paul Harris Fellow, il Premio Cultura  Dante Alighieri, il premio   teatro torre Argentina ,già  Cavaliere e Benemerita della Scuola(Presidenza della Repubblica),  Mariarosaria Russo,Preside dell'Istituto Piria di Rosarno e Laureana di Borrello e Preside degli Istituti Boccioni-Fermi di Reggio Calabria,ha incontrato al Quirinale il Capo dello Stato,Giorgio Napolitano,facendo emergere l'altra Calabria,terra di cultura e di accoglienza,come spesso ha ribadito durante l'incontro.L’Istituto Piria di Rosarno,polo di eccellenza culturale,palestra di vita e di democrazia  si sta facendo interprete di innovazioni e cambiamenti destinati a modificare radicalmente l’assetto strutturale di un’intera società.

Read More »

PALMI. Sequestrati circa 60 kg di fuochi pirotecnici

14 dicembre –  I finanzieri della locale Compagnia, durante i quotidiani servizi di economico del territorio, collaborati dal personale della Polizia Locale, hanno rinvenuto all’interno di un esercizio commerciale 6.000 artifizi pirotecnici, la cui detenzione e vendita al dettaglio è stata vietata con Ordinanza comunale agli esercizi commerciali che non siano in possesso di licenza di pubblica sicurezza. I “botti” …

Read More »

Gioia Tauro sciopero dei lavoratori socialmente utili e di Pubblica utilità,.

14 dicembre – Lettera del sindaco del Comune di Gioia Tauro, Renato Bellofiore, al Prefetto di Reggio Calabria e al Presidente dell’Assemblea dei sindaci “Citta degli Ulivi” per comunicare quanto segue: I lavoratori socialmente utili e di Pubblica utilità, in servizio presso codesto ente, hanno iniziato, così come comunicato con nota del 10/12/2012 assunta al protocollo dell’Ente con n° 31200 …

Read More »

San Ferdinando Il Vescovo Milito visita tendopoli e promette 10 mila euro.

14 DIC –La Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi mettera’ a disposizione diecimila euro come primo immediato aiuto ai migranti che vivono in condizioni disumane nella tendopoli dell’area industriale di San Ferdinando. L’ha annunciato il vescovo mons. Francesco Milito che oggi pomeriggio, accompagnato dal vicario generale don Pino Demasi, ha fatto visita ai ragazzi della tendopoli. Ad accogliere il vescovo sono stati …

Read More »

Fattoria della Piana vince la IV edizione del Premio “Progetti sostenibili e Acquisti Verdi”

14 dicembre - Sono stati assegnati oggi a Roma presso la sede della Consip spa in Via Isonzo, 19/E Roma, i quattro riconoscimenti in palio - due per le amministrazioni pubbliche e due per le imprese private - della quarta edizione del Premio per Progetti Sostenibili e Acquisti verdi 2012 organizzato da Consip e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che si propone di valorizzare le migliori politiche di sostenibilità ambientale attuate attraverso l’acquisto di beni e servizi. Quest’anno il premio assume le connotazioni regionali della Calabria grazie alla Fattoria della Piana Società Cooperativa Agricola che si è aggiudicata il primo premio della categoria “Imprese”. Un altro riconoscimento alla cooperativa agricola guidata da Carmelo Basile (amministratore della impresa agricola di Candidoni e Presidente della Confcooperative Unione Provinciale di Reggio Calabria) un illuminato e valido esempio di impresa cooperativa produttiva in Calabria, attenta alla sostenibilità ambientale.

Read More »

Adriana Musella Pres.Riferimenti denuncia Trenitalia

14 DIC – Non e’ potuta scendere da un treno, a Salerno, a causa del blocco delle porte in tre vagoni e per questo e’ stata costretta a proseguire il viaggio fino a Napoli. Adriana Musella, presidente del coordinamento antimafia Riferimenti, afferma di avere presentato per tale motivo una denuncia contro Trenitalia. Bloccato, secondo quanto riferisce Musella, anche l’agente addetto …

Read More »

Porto di Gioia Tauro, risorse per 8,5 da intesa Regione-Autorita’ Scopelliti, impegnati per sviluppo scalo ma Governo ci ignora

13 dicembre –  Otto milioni e mezzo di euro per proseguire le azioni di sviluppo del Porto di Gioia Tauro: sono le risorse investite nell’accordo sottoscritto a Catanzaro dal presidente della Regione Giuseppe Scopelliti e dal presidente dell’Autorita’ portuale Giovanni Grimaldi. Alla firma dell’intesa hanno presenziato la vicepresidente della Regione Antonella Stasi, che ha la delega alle attivita’ sul porto, …

Read More »

Polistena EMERGENZA RIFIUTI SENZA PROSPETTIVE

Ancora una volta per cause non imputabili al Comune di Polistena e gravi responsabilità altrui nella gestione del sistema dei rifiuti in Calabria, dobbiamo subire una nuova emergenza, stavolta senza prospettive. Ormai è una storia senza fine quella dei rifiuti in Calabria e soprattutto nella Piana di Gioia Tauro, dove l’inceneritore che inquina l’aria, evidentemente non è organizzato in modo …

Read More »

Tendopoli S.Ferdinando rischia scoppiare Sindaco, firmo ordinanza di sgombero e poi mi dimetto

13 dicembre – Rischia di esplodere sul piano delle condizioni igieniche e dell’ordine pubblico la situazione della tendopoli di San Ferdinando, dove vivono mille immigrati africani a fronte di una capienza di 250.A lanciare l’allarme e’ il sindaco, Domenico Madafferi. ”Ho chiesto un’ispezione per verificare le condizioni della struttura – dice Madafferi – dopodiche’ emettero’ un’ordinanza di sgombero e poi …

Read More »

“La Provincia riattivi subito l’illuminazione lungo la strada Polistena – Melicucco.”

13 dicembre – Abbiamo più volte segnalato per iscritto l’interruzione della fornitura di energia elettrica che alimenta l’impianto pubblico lungo la strada provinciale Polistena-Melicucco. Purtroppo a distanza di tempo, nè gli uffici preposti, nè gli amministratori provinciali che su essi dovrebbero vigilare, hanno ritenuto di risolvere con tempestività lo stato di pericolo venutosi a determinare. La storia dell’impianto è nota a …

Read More »

Gioia Tauro lavoratori Pianambiente tolgono il blocco, fissato per venerdi un incontro con Presidente Raffa

13 dicembre – Hanno tolto il blocco sul cavalcavia che consente l’ingresso a Gioia Tauro i lavoratori, una settantina, della Pianambiente, societa’ mista pubblico-privato che si occupa della raccolta dei rifiuti nella Piana di Gioia Tauro. La situazione si e’ sbloccata dopo che per venerdi’ e’ stato fissato un incontro con il presidente della Provincia di ReggioCalabria Giuseppe Raffa e …

Read More »

BENI CULTURALI, CALIGIURI INCONTRA I BENEFICIARI DEL PIANO DEI BENI CULTURALI. MANCINI: “UNA BELLA PAGINA DI PROGRAMMAZIONE”.

12 dicembre - "Occorre armonizzare gli interventi, rendere produttivi gli investimenti e realizzare opere di qualità. Appunto per questo la Regione Calabria ha il dovere di assistere e verificare in corso d'opera i comportamenti beneficiari dei soldi pubblici per consentire interventi che effettivamente siano di utilità generale e regionale", con queste parole l'Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri ha introdotto questa mattina il suo intervento presso la Fondazione "Terina" del Centro Agroalimentare di Lamezia Terme dove sono stati convocati beneficiari del piano regionale sui beni culturali che ammonta a 45 milioni di euro. Attraverso investimenti in 58 comuni,

Read More »

A CHE ORA È LA FINE DEL MONDO?, rassegna di eventi promossa dall’Ass. Fenice dello Stretto in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso

locandina r12 dicembre - Uno sguardo introspettivo sulla complessità del nostro tempo, dominato da crisi economica, ansie apocalittiche, incertezze esistenziali. Questo il comune denominatore della rassegna di incontri tematici promossi a Bagnara Calabra (RC) dall'Associazione Culturale “Fenice dello Stretto” nel corso delle prossime settimane in collaborazione con la Società Operaia Di Mutuo Soccorso: un'indagine multidisciplinare che spazia dalla sociologia alla storia, dalla musica alla letteratura sino all'economia, il cui fine essenziale sarà quello di aprire un dibattito possibilmente costruttivo sullo stato attuale della nostra società. Di seguito il calendario degli eventi.

Read More »

Polistena il Sindaco Tripodi su scomparsa dott. Mallamace

11 dicembre – A nome di tutti i cittadini di Polistena, intendiamo porgere un ultimo ringraziamento pubblico al dottore Mallamace, per l’impegno che da medico affermato, ha espresso nell’ospedale di Polistena, per dare servizio ed assistenza agli ammalati garantendo a tantissime persone, attraverso il suo costante lavoro, la tutela del diritto alla salute. Ricorderemo sempre il suo impegno per avere dapprima …

Read More »

Gioia Tauro Una nuova sede per l’Avis.

11 dicembre -  La sezione Avis di Gioia Tauro avrà prestissimo una nuova sede. L'amministrazione comunale di Gioia Tauro, guidata dal sindaco Bellofiore, le ha infatti assegnato in comodato gratuito, un appartamento confiscato alla ndrangheta sito in via Nazionale 111.
La nuova sede permetterà all'associazione volontari italiani del sangue di Gioia di implementare in maniera consistente l'attività di raccolta. I locali ospiteranno l'unità di raccolta fissa, in cui è possibile effettuare le periodiche raccolte di sangue.

Read More »

LA CGIL DÌ GIOIA TAURO DENUNCIA LE DIFFICOLTA PER CASSE INTEGRAZIONI

10 dicembre - LA CGIL DEL COMPRENSORIO DÌ GIOIA TAURO DENUNCIA LE DIFFICOLTA’ E I RITARDI CHE SI STANNO ACCUMULANDO IN RIFERIMENTO ALLE CASSE INTEGRAZIONI E LE MOBILITA’ IN DEROGA. AD OGGI LE LAVORATRICI E I LAVORATORI DELLA PIANA DI GIOIA TAURO SONO CREDITORI DÌ BEN 4 MENSILITA’ DA PARTE DELLA REGIONE CALABRIA,MA QUELLO CHE E’ ASSURDO E’ LA MANCANZA DI PROGRAMMAZIONE DELLA STESSA E COME VORREBBERO RISOLVERE QUESTA ANNOSA VERTENZA. LA CGIL TIENE A PRECISARE, SE QUALCUNO SE LO FOSSE DIMENTICATO, CHE STIAMO PARLANDO DÌ CIRCA 23 MILA PERCETTORI DÌ MOBILITA’ IN DEROGA E CASSA INTEGRAZIONE IN CALABRIA, DÌ CUI SOLO DÌ MOBILITA’ IN DEROGA AD OGGI, CIRCA 2000 RICADONO NELLA SOLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA, E DI QUESTI  PERCETTORI, CIRCA 800, IN PIENA CRISI ECONOMICA E IN ASSENZA DI POSSIBILITA’ DI TROVARE LAVORO, DOVRANNO USCIRE DAL BACINO DÌ MOBILITA’ IN DEROGA A CAUSA DÌ ACCORDI SCELLERATI TRA  STATO E REGIONI, PERDENDO COSI’ OGNI FORMA DI REDDITO E SUSSISTENZA.

Read More »

Porto di Gioia Tauro ESERCITAZIONE COMPLESSA DI SECURITY IN PORTO

7 dicembre – Una complessa esercitazione di “port security” si è svolta, nella mattinata odierna, all’interno del porto di Gioia Tauro. L’esercitazione, organizzata dalla Capitaneria di porto di Gioia Tauro, al Comando del Capitano di Fregata C.F.(CP) Diego TOMAT, è stata condotta presso il terminal containers MCT e ha anche coinvolto una motonave, la “LIBRA J”, ormeggiata presso la banchina di …

Read More »

Una delegazione di lavoratori Lsu-Lpu della Piana di Gioia Tauro ha incontrato l’on. Giovanni Nucera e l’Assessore al Lavoro Francesco Antonio Stillitani

7 dicembre - Una delegazione di lavoratori Lpu-Lsu della Piana di Gioia Tauro, alla presenza del Presidente del comitato dei Sindaci “Città degli Ulivi” Emanuele Oliveri, di tanti Sindaci dei Comuni della Piana di Gioia Tauro, e grazie alla mediazione del Segretario Questore del Consiglio regionale on. Giovanni Nucera, si è incontrata a Cittanova con l’assessore regionale al Lavoro ed alle Politiche Sociali Francesco Antonio Stillitani.
Nel corso dell’incontro Oliveri e gli altri Sindaci presenti hanno chiesto “giustizia” per le centinaia di lavoratori Lsu-Lpu, che a fronte, di erogazioni stipendiali  ridotte, “consentono oggi in molti Comuni – è stato detto – di assicurare servizi istituzionali essenziali ai cittadini, che altrimenti non si sarebbero potuti erogare”.

Read More »

Bimba muore durante parto, 3 indagati

7 dicembre – Una bambina e’ morta durante il parto nell’ospedale di Vibo Valentia. La Procura ha avviato una inchiesta in cui sono indagati tre medici del reparto di ostetricia e ginecologia. Dopo la morte della bimba i genitori hanno presentato una denuncia alla polizia, che ha sequestrato la cartella clinica. Il sostituto procuratore, Michele Sirgiovanni, ha indagato i tre …

Read More »

Scopelliti annuncia la ripartenza delle procedure per la realizzazione dei nuovi ospedali

6 DIC - Di seguito nota diffusa dall'Ufficio Stampa Giunta Regionale: Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti - informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta regionale – ha annunciato, nel corso di una conferenza stampa a Catanzaro, presso palazzo Alemanni, la firma del Capo del Dipartimento della protezione civile, Prefetto Franco Gabrielli, dell’ordinanza che consente il riavvio dell’iter di realizzazione dei nuovi ospedali in Calabria.
“Quella che stiamo comunicando – ha affermato il Presidente Scopelliti – è un’ottima notizia per la Calabria, che premia gli sforzi di una classe dirigente e degli uffici regionali. Si tratta di un grande progetto che, nel pur vasto panorama delle cose fatte o già avviate per migliorare la sanità calabrese, può rappresentare l’emblema della svolta”.

Read More »

ASSEMBLEA LSU-LPU CGL GIOIA TAURO

Convocata dalla Cgil di Gioia Tauro e Reggio Calabria–Locri, si è svolta, oggi, un’affollata assemblea con i lavoratori Lsu-Lpu, nella sala del Consiglio Comunale di Gioia Tauro, che ha registrato forti momenti di tensione, a causa del malessere dei lavoratori che si sentono traditi dalle istituzioni politiche  per la mancata risoluzione di una vertenza , quasi, ventennale .E’ stato un momento di confronto molto importante che ha rappresentato,  attraverso la voce diretta dei lavoratori, le difficoltà del presente in riferimento a ritardi nei pagamenti , ma che , soprattutto, ha avuto forte rilievo per  la richiesta di una stabilizzazione necessaria e  che rischia di divenire sempre piu’ una chimera .Nonostante la grave difficoltà del momento bisogna, però, registrare che la presenza e l’attenzione dei Sindaci del territorio è stata molto partecipata .

Read More »

Scopelliti,precari sanita’restano lavoro

6 dicembre –  Il personale sanitario precario potra’ continuare ad operare all’interno degli ospedali calabresi. Lo rende noto il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, che richiama i contenuti della circolare esplicativa emanata dal Dipartimento Salute della Regione, inviata ai direttori generali delle aziende sanitarie ed ospedaliere. ”Anche nella nostra regione – dice Scopelliti – sara’ quindi possibile continuare ad utilizzare …

Read More »

Blitz Gdf in Consiglio Regione Calabria Indagine su finanziamenti campagna consigliere Provincia Reggio

6 dicembre – Blitz della Guardia di finanza nel Consiglio regionale della Calabria. I militari, su disposizione del procuratore facente funzioni Ottavio Sferlazza e del sostituto Matteo Centini, stanno acquisendo documenti relativi alla gestione dei bilanci di tutti i gruppi consiliari. L’iniziativa si collega ad un’indagine sull’organizzazione e i finanziamenti alla campagna di un consigliere in carica alla Provincia di Reggio …

Read More »

Cittanova: Dopo il carcere e 14 anni di processi prosciolto dall’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso.

avv-antonino-napoli-300x2256 dicembre - La vicenda giudiziaria del cittanovese Vincenzo De Moro ha inizio nel novembre del 1998 quando lo stesso, insieme ad altri nove coimputati, è stato arrestato con l’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso quale presunto affiliato alla “cosca Albanese”, clan operante tra i territori di Cittanova e Molochio ed in faida per molti anni con la cosca rivale dei Facchineri, e volto ad ottenere, avvalendosi della forza intimidatrice promanante dal vincolo associativo e dalla condizione di assoggettamento ed omertà, la gestione ed il controllo delle attività economiche private esistenti in quel territorio ed ottenendo, attraverso l’attività estorsiva, ingiusti profitti a favore dei propri associati. Al De Moro, in particolare, veniva contestato il rapporto di contiguità con uno degli esponenti del della “ndrina”, Mario Vernì, dal quale, a giudizio della Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, sarebbe derivata la prova della sua appartenenza all’associazione.

Read More »

FACCIAMO I CONTI DI FINE ANNO : TRA I. M. U. , REDDITEST E LEGGE STABILITA’ .

6 dicembre - Ebbene si, siamo a fine anno e necessita capire quello che è successo,facendo un rendiconto conclusivo, alla luce dell’apocalisse fiscale nella quale siamo capitati.Ricordiamo il secondo o terzo (per chi ha rateizzato) appuntamento I. M. U. ; la scadenza del saldo è il 17 dicembre,  e si paga con le aliquote approvate in sede di acconto o se siete sfortunati, perchè il vostro Comune entro il 31 ottobre ha rettificato le aliquote (in aumento ovviamente), dovrete fare un pagamento a conguaglio e pagare di più di quanto avete pagato in acconto.Tale situazione non è rara, purtroppo.Da qualche giorno, abbiamo un altro “protagonista fiscale”  che è presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it precisamente nell’ home page  nella sezione    “ primo piano”, torviamo  il software del REDDITEST che consente a tutti i cittadini di rapportare il reddito del nucleo familiare con le spese, per verificare se dal tenore di vita si possa evincere un comportamento da evasore fiscale.

Read More »

“Natura, figure, paesaggi” Collettiva d’arte alla Locanda Martorelli, Museo del Grand Tour di Ariccia

6 dicembre -   “Natura, figure, paesaggi” è il titolo della mostra aperta fino al 12 dicembre negli spazi espositivi della Locanda Martorelli, “Museo del Grand Tour”, ad Ariccia. La rassegna, promossa dal Comune di Ariccia in collaborazione con l’archeoclub d’Italia Aricino-Nemorense, raccoglie i dipinti di una ventina di artisti, diversi per generazioni e differenti percorsi espressivi e una selezione di opere su carta di alcuni maestri dell’arte italiana del secondo Novecento: Remo Brindisi, Emilio Greco, Renato Guttuso, Umberto Mastroianni, Luciano Minguzzi, Ernesto Treccani, Antonio Bueno. Nella stessa sezione tre note presenze dell’arte contemporanea: Cecilia Bossi, il dialogo tra colore e segno e la continua sperimentazione di nuovi mezzi linguistici; Igina Colabucci Balla, la poesia espressiva e luminosa del bronzo e Anna Seccia, figura di spicco della pittura aniconica e autrice della “Stanza del colore”, una installazione pittorica-collettiva di “Arte relazionale”. Invitata recentemente alla 23 Edizione dell’arte fiera di Padova Anna Seccia ha presentato “Sinergie di fragmenta 100+1” realizzata in un happening pittorico per l’ottava edizione della giornata del contemporaneo.

Read More »

Palmi Si chiama De Gustibus il miglior ristorante emergente d’Italia.

5 DIC – E’ di Palmi e si chiama De Gustibus il miglior ristorante emergente d’Italia. Il riconoscimento e’ stato assegnato a Milano nel corso della cerimonia di presentazione della ‘Guida ai ristoranti 2013’ de Il Sole-24 ore curata da Davide Paolini. Maurizio Sciarrone, il giovane ”patron” del De Gustibus, ha ricevuto l’attestato che qualifica il suo locale ‘Miglior ristorante …

Read More »
<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>