News

Gioia Tauro. Gli imprenditori della Piana incontrano l’Asireg

Giovedì 17 Gennaio 2013 07:32  – Si apre una nuova fase nei rapporti tra l’ASIREG e le aziende che operano nell’area industriale di Gioia Tauro. Gli imprenditori del luogo hanno ricevuto la visita del presidente dell’ente, Pino Gentile, che si è recato nella Piana per fare il punto della situazione e avviare a soluzione l’annosa controversia tra le parti. Da …

Read More »

San Ferdinando, migranti. Cgil: “L’allestimento del minicampo non assolve la Regione da omissione di soccorso umanitario”

Martedì 15 Gennaio 2013 17:27 – La Provincia di Reggio Calabria   , come ormai da copione , interviene ad alleviare le sofferenze della Piana dimostrando di mettere una toppa all’assenza della Regione . Infatti , non possiamo che apprezzare l’intervento del Presidente Raffa che, pur dichiarando di non essere direttamente competente, cerca di intervenire con uomini e mezzi per dare sollievo  al …

Read More »

Gioia Tauro. nuovi ospedali: prosegue speditamente l’iter relativo alla costruzione delle nuove strutture

Martedì 15 Gennaio 2013 10:34  – Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti– informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta – ha firmato un decreto che sancisce l’avvio del subentro della Regione Calabria per le iniziative finalizzate al definitivo superamento delle criticità socio-economiche-sanitarie nel territorio calabrese. L’atto emanato dal Presidente Scopelliti definisce precise competenze. Il Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici si …

Read More »

Eruzione Stromboli: “Iddu” continua a dare spettacolo

Lunedì 14 Gennaio 2013 12:03  – “Iddu” continua a dare spettacolo. Già, “Iddu”. Proprio così lo chiama la gente del luogo, cresciuta all’ombra del vulcano. “Iddu” significa “lui” in dialetto, come se si volesse rievocare la memoria della natura divina che un tempo era riconosciuta ai fenomeni naturali incontrollabili. Ieri è iniziata la fase di studio per capire l’evoluzione dell’attività dello Stromboli. A preoccupare …

Read More »

Insegnante calabrese stroncata da un ictus a Firenze Teresa Longo dona i suoi organi Commozione a Molochio e fra il popolo del Web

Domenica 13 Gennaio 2013 09:50  – Ha suscitato  un momento di fortissima commozione e di partecipato cordoglio, la notizia della repentina scomparsa di Teresa Longo, una  insegnante di  Molochio di  54 anni  da anni residente  in Toscana  ma assai conosciuta e stimata in Calabria , terra  che ha continuato ad amare nonostante le distanze che la separavano e con la …

Read More »

Polistena “VIA LA TARES NELLE REGIONI INVASE DAI RIFIUTI!”

Sabato 12 Gennaio 2013 17:45  – Chiediamo al Governo di sospendere la nuova tassa TARES, laddove esistono complicate gestioni del ciclo dei rifiuti determinate dall’esistenza del Commissario per l’emergenza ambientale, come in Calabria. Ogni giorno il disagio della spazzatura alla vista dei cittadini calabresi, che pur pagando, non ricevono un servizio adeguato, costituisce un motivo valido per sospendere l’applicazione del …

Read More »

Taurianova LA COLPA E’ DI MORFEO…..

Sabato 12 Gennaio 2013 16:03  - Nella seduta di Consiglio Comunale del 8 gennaio è stata approvata la Delibera di attivazione della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, ex art. 243 bis e seguenti del TUEL, introdotta recentemente dal Decreto Salva Comuni (secondo alcuni, meglio definibile come Decreto Salva Sindaci Incapaci ad Amministrare), prevista nel caso di squilibri strutturali del bilancio, in grado di procurare il dissesto finanziario. L’approvazione della predetta deliberazione, da parte della maggioranza politica in seno al Consiglio Comunale, non è altro che l’ammissione di una dissennata e confusionaria gestione economico-finanziaria del Sindaco Romeo, come sempre denunciata da noi. Difatti, non si spiega come, a fronte di un conto consuntivo anno 2011, approvato nell’Agosto del 2012, ove veniva dichiarato il rispetto del patto di stabilità e, addirittura, un avanzo di amministrazione di circa 300.000,00 €uro ed anche di un Bilancio di previsione 2012, approvato solo tre mesi fa, con certificazione dei conti in ordine, oggi il Sindaco Romeo si presenta in Consiglio Comunale con la “cartuccella” già bella e redatta, non si sa da chi, per annunciare che, come d’incanto, i conti del Comune sono squilibrati e noi aggiungiamo, esattamente come la sua azione amministrativa.

Read More »

COMUNICAZIONE IMPORTANTE DA 8 VIDEO CALABRIA

Sabato 12 Gennaio 2013 13:37 – Abbiamo intensificato il segnale di trasmissione nelle seguenti aree: piana di Gioia Tauro, Serre, piana del Lametino, Tirreno cosentino. Pertanto, tutti gli utenti che in precedenza non riuscivano a ricevere la nostra TV, possono risintonizzare decoder o TV anche manualmente digitando il CH 28 e segnalarci se il disservizio persiste. Grazie e Buona visione …

Read More »

San Ferdinando Sequestrata rete da pasca del novellame

rete pescaVenerdì 11 Gennaio 2013 15:37 - Continua incessantemente l’attività di controllo degli uomini della Guardia Costiera di Gioia Tauro, guidati dal Comandante Diego Tomat, sull’intero ciclo della filiera della pesca, dallo sbarco del pesce fino alla commercializzazione al consumatore finale. L’attività di vigilanza di uomini e donne della Guardia Costiera in questo periodo è concentrata soprattutto sull’esercizio della pesca illegale di novellame di sarda, bianchetto, meglio conosciuto come “neonata”.  In particolare nella mattinata del 09 gennaio è stata portata a termine un’ulteriore attività di polizia finalizzata al contrasto della pesca indiscriminata di tale specie ittica sottomisura per la quale sono state impiegate pattuglie e due unità navali della Guardia costiera. Il personale militare operante notava, a circa 50 metri a nord del fiume Mesima ad una distanza di circa 20 metri dalla battigia, un’imbarcazione da diporto intenta ad effettuare l’attività di pesca illegale utilizzando la rete denominata “sciabica”. I pescatori di frodo, una volta resesi conto della presenza delle motovedette del corpo, dopo aver salpato frettolosamente la rete, la occultavano liberandosene nei pressi della battigia ed a velocità sostenuta dirigevano verso Nicotera.

Read More »

Porto Gioia Tauro; Caridi, ripresa anche grazie impegno Regione

Venerdì 11 Gennaio 2013 06:46  – L’assessore regionale alle Attivita’ produttive Antonio Caridi ha sottolineato con particolare soddisfazione la ripresa del porto di Gioia Tauro sancita dalla crescita del 18,5 % dei traffici grazie ad una movimentazione superiore a 2 milioni e 700 mila teus. ”Si tratta – ha detto Caridi – di dati che confermano come Gioia Tauro sia …

Read More »

Rosarno. L’associazione “Nuovamente” presenta “La creatura prediletta”

Giovedì 10 Gennaio 2013 18:15 – L’associazione socio-culturale “Nuovamente” è lieta di presentare la performance di teatro-canzone intitolata “La creatura prediletta”, con testi e musiche originali del cantautore Nino Forestieri e del regista Andrea Naso, prodotta dalla Compagnia Dracma-Centro Sperimentale d’Arti Sceniche. Lo spettacolo teatrale-musicale andrà in scena sabato 12 gennaio alle ore 21,00 presso l’Auditorium comunale di Rosarno in …

Read More »

Rosarno.Gli studenti del ‘Piria’ saranno insigniti della “Carta della Pace” per la Tutela dei Diritti dell’Uomo

Giovedì 10 Gennaio 2013 18:10 – Venerdì 11 Gennaio 2013 alle ore 10.00 gli Studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “R. Piria” di Rosarno – Laureana di Borrello (Calabria – Italy) e la loro PresideMariarosaria Russo, anche in rappresentanza del corpo docente, saranno insigniti della “Carta della Pace” per la Tutela dei Diritti dell’Uomo. La cerimonia di consegna che notoriamente si svolge …

Read More »

Conclusa la tournée natalizia dell’Orchestra Sinfonica Giovanile della Piana

Coro e orchestra 1Mercoledì 09 Gennaio 2013 21:45 - Con il Concerto dell’Epifania tenutosi il 6 gennaio presso la chiesa di S. Teodoro di Rizziconi (Rc), si è conclusa la tournée natalizia dell’Orchestra Sinfonica Giovanile della Piana, complesso strumentale espressione dell’Associazione Culturale Musica Insieme di Gioia Tauro presieduta dalla prof.ssa Caterina Genovese e coadiuvata da un efficiente direttivo nelle persone del Vice-Presidente Fulvio Pinto, del Tesoriere Raffaele Crea nonché dei Consiglieri Stefania Prota e Maria Raco.  L’ensemble, composto da circa 50 giovani e giovanissimi musicisti (dai 9 ai 20 anni di età) provenienti dai vari paesi della Piana di Gioia Tauro, è attivo da quasi tre anni ed ha realizzato più di 60 eventi. Il suo repertorio  verte su diversi generi musicali ma particolare attenzione viene data alla musica “originale” per orchestra sinfonica che più di ogni altra è in grado di evidenziare particolarità delle singole sezioni di strumenti che riunite nelle esecuzioni d’insieme esaltano tutte le potenzialità che il complesso può e deve esprimere.

Read More »

San Ferdinando. Longo (Prc): ”Rigassificatore ultima polpetta avvelenata dal Governo Monti

Mercoledì 09 Gennaio 2013 21:40 - Di seguito la nota del Consigliere Provinciale del Prc Giuseppe Longo: Il governo Monti ci lascia come peggio non avrebbe potuto fare. Non meno di un mese fu proprio Monti ad accusare Berlusconi di fare leggi ad personam o ad aziendam per poi incorrere, come vedremo, nella stessa vergogna. Dal suo insediamento, infatti, si è verificata una singolare accelerazione per la realizzazione del rigassificatore di San Ferdinando tanto da inserire al fotofinish, nel decreto sviluppo approvato lo stesso giorno in cui arrivò il secondo parere negativo del CSLLPP, unanorma che consentirà alla LNG di superare le prescrizioni imposte in materia di sicurezza proprio dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici altrimenti insuperabili. Il Governo, pertanto, visti i due precedenti pareri negativi alla realizzazione dell’opera, ha pensato bene, con l'articolo 38 del decreto sviluppo convertito in legge il 7 agosto 2012, di risolvere furbescamente il problema. Precisamente ha sancito che l’autorizzazione ministeriale alla costruzione del rigassificatore costituisce titolo per il rilascio della concessione demaniale e l’applicazione del principio del silenzio assenso, dando termine di 120 giorni al Consiglio Superiore dei LLPP per esprimere un “eventuale” parere in modo “definitivo”, o altri successivi 30 concessi eventualmente dal Ministero.

Read More »

Gioia Tauro: consuntivo 2012 dell’Autorità portuale

porto gioia 20Mercoledì 09 Gennaio 2013 21:38 - A Gioia Tauro, si chiude l’anno con un importante traguardo che va oltre le aspettative. I dati sono chiari e registrano una crescita pari al 18,5%, con una movimentazione che supera i 2 milioni e 700 mila teus. Si tratta di un dato rilevante che conferma Gioia Tauro il primo porto italiano nel settore dei container e attesta, soprattutto, che lo scalo calabrese ha avuto la maggiore crescita tra tutti i grandi scali italiani di settore. Proiettandosi, così, in una posizione centrale nel circuito del Mediterraneo. Contrariamente, quindi, ai dati mondiali diffusi da “Container Trades Statistics” (CTS), sull’andamento globale del traffico containerizzato via mare, che ha registrato un generale calo, a Gioia Tauro si chiude l’anno in positivo.

Read More »

ROMA:PREMIATI GLI STUDENTI DEL PIRIA DI ROSARNO

8 gennaio – Se l’imperativo della  nuova scuola è formare persone competenti,autonome e responsabili,allora la risposta alle istanze della società può essere solo l’orientamento formativo lungo tutto l’arco della vita.Così si è espressa la Preside Russo durante la ricorrenza del trentennale dell’attività didattica dell’Università degli Sudi di Roma Tor Vergata,che ha visto gli studenti del Liceo testimoni di eccellenza,premiati dal …

Read More »

ROSARNO e SAN LUCA:INSIEME PER LA LEGALITA’GEMELLAGGIO TRA IL PIRIA DI ROSARNO E L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN LUCA

8 gennaio – Nell’ambito del Progetto “Percorsi di Legalità”,elaborato e fortemente voluto dalla preside, Mariarosaria Russo,si inquadra il gemellaggio tra due istituti collocati in aree fortemente a rischio,l’Istituto Piria di Rosarno e l’Istituto Comprensivo di San Luca.In perfetta sintonia con i convincimenti della preside,che porta avanti da anni una battaglia di legalità e  civiltà, la preside dell’Istituto Comprensivo di San …

Read More »

Palmi L’orchestra Filarmonica Di Lugansk inaugura un 2013 all’insegna della musica

8 gennaio – Si può iniziare un nuovo anno senza il tradizionale concerto? Sicuramente no, questo gli “Amici della Musica” di Palmi lo sanno bene e , ad inaugurare questo 2013 è arrivata, direttamente dall’Ucraina l’Orchestra sinfonica di Lugansk, sorta nell’estate del 1945, e diretta dall’attento maestro Silvano Frontolini. Il concerto si è aperto con l’esecuzione del Nabucco di Giuseppe Verdi, …

Read More »

GIOIA TAURO RITROVATO MASSIMO D’AGOSTINO

7 dicembre – E’ stato ritrovato questa notte intorno alle 2, Massimo D’Agostino, il 38enne scomparso di casa giovedì scorso. L’uomo, avvistato da una volante della polizia, si aggirava in stato confusionale per le campagne di Gioia Tauro. Subito riconosciuto dagli agenti è stato soccorso e portato in ospedale. Nonostante abbia trascorso parecchi giorni all’aperto sta bene. La causa dell’allontanamento, …

Read More »

GIOIA TAURO SCOMPARSO MASSIMO D’AGOSTINO

7 gennaio – MASSIMO D’AGOSTINO, 38 anni,  di Gioia Tauro. Scomparso ormai da tre giorni, senza dare notizia ai familiari diretti, tutti residenti a Gioia Tauro, i quali temono il peggio!!! Il suo telefonino è staccato. Sono stati allertati Carabinieri e Polizia di Stato, i quali hanno già avviato le ricerche. Massimo è stato visto l’ultima volta a Gioia Tauro, la mattina di giovedi 03.01.2013.  Numeri …

Read More »

La Comunità del Parco invita il Ministro Clini in Aspromonte

5 dicembre - Il Presidente della Comunità dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, Giuseppe Zampogna, con una nota inviata in data odierna, ha invitato il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini alla prossima Assemblea per far conoscere l’incantevole territorio del Parco e per condividere l’impegno che gli organi dell’Ente stanno profondendo nell’elaborazione dell’aggiornamento del Piano Pluriennale Economico e Sociale dell’Ente, attraverso l’elaborazione congiunta di progetti che potranno confluire nel documento.La richiesta ufficiale al Ministro deriva dalla proposta del Presidente Zampogna, in accordo con il Commissario Straordinario dell’Ente Antonio Alvaro, unanimemente  condivisa da tutti i Sindaci e Presidenti delle Comunità montane presenti durante la riunione della Comunità tenutasi lo scorso 28 dicembre a Scilla, al fine di condividere il progetto per incentivare e promuovere lo sviluppo sostenibile dell’Aspromonte.

Read More »

Melicuccà , CGIL Gioia Tauro: “No alla discarica che violerebbe le leggi a danno della salute”

5 gennaio – Di seguito il comunicato della CGIL DI Gioia Tauro (RC): Vogliamo ancora sperare che la Calabria sia parte di un Paese che continui ad essere uno stato di diritto .Il 31 dicembre, in località la Zingara, è stato  sospeso lo scarico dei rifiuti   autorizzato da un ordinanza del Commissario per  l’Emergenza, perché dal punto di vistasostanziale i dubbi …

Read More »

SCIDO (RC)- Il Consiglio approva la gestione associata di alcune funzioni e servizi fondamentali con i Comuni di Cosoleto e Santa Cristina d’Aspromonte.

4 gennaio – Il Consiglio Comunale di Gerace ha approvato – con delibera n. 2 – gli schemi di convenzione fra i comuni di Scido, Cosoleto e Santa Cristina d’Aspromonte! per la gestione in forma associata del servizio di Catasto, del servizio di Protezione Civile e Polizia Municipale. Rispondendo ai criteri di economicità, efficacia, efficienza e razionalizzazione, e adempiendo alle …

Read More »

San Ferdinando. Comunicato stampa di Madafferi

4 gennaio – In riferimento a notizie apparse sulla stampa giorni addietro mi preme comunicare che la Regione Calabria ha ritenuto di devolvere diecimila euro alla Caritas diocesana di Oppido Palmi e non al comune di San Ferdinando che gestisce la tendopoli per immigrati.Un atteggiamento incomprensibile che ritengo anche offensivo nei riguardi della istituzione che rappresento anche se i destinatari …

Read More »

A proposito di Capo dello Stato e porcellum …

2 gennaio - Il Segretario politico della Democrazia Cristiana ANGELO SANDRI esprime forti perplessità sul discorso di fine anno del Capo dello Stato On. GIORGIO NAPOLITANO. L'onta con la quale termina infatti il suo mandato (la mancata approvazione di una legge elettorale più dignitosa e meno infamante del cosiddetto porcellum) non è infatti poca cosa e le scarse lacrime, cosiddette di coccodrillo, che sono state in proposito versate, aumentano i già forti dubbi che usbergano in qualsiasi spirito realmente democratico. E' mai possibile che un Capo dello Stato con la forza ed il potere che ha avuto Giorgio Napolitano

Read More »

Salvatore Dionesalvi alla guida della Federciclismo Calabria

Il nuovo C.R. Fci Calabria (1)2 dicembre - Salvatore Dionesalvi è il nuovo presidente del Comitato Regionale Calabria della Federazione Ciclistica Italiana. Lo ha eletto l’Assemblea regionale delle 43 società aventi diritto al voto, riunitasi a Cosenza nel salone delle conferenze del Coni. Su 45 voti a disposizione (2 società hanno il doppio voto), l’avvocato cosentino Dionesalvi, già componente della Procura federale Fci, se ne è aggiudicati 33, mentre lo sfidante Gerardo Sena (presidente nel biennio 2004-2005) non è andato oltre i 10 voti. Due le schede nulle. Confermati i due vicepresidenti uscenti: Cosimo Varacalli (32 voti) e Lucio Cariati (29), che hanno tenuto a debita distanza Franco La Sorte che di voti ne ha riportati 14 voti. Una scheda bianca. Tra i consiglieri due nomi nuovi: Ivan Bruno eletto con 32 voti e Lorenzo Procopio con 29. Alle loro spalle: Maurizio Paonessa 11 voti, Francesco Pizzuti 10 e Antonio De Vito 2. Una scheda bianca .

Read More »

Cittanova il Sindaco denuncia Atti Vandalici

2 gennaio – Atti vandalici, furti all’interno dell’isola ecologica e un tentato furto alle Poste si sono verificati a Cittanova nella notte tra il 30 e il 31 dicembre scorsi. A tracciare il bilancio degli episodi è il sindaco Alessandro Cannata’,che esprime, in una nota, ” ferma condanna nell’attesa che i responsabili vengano consegnati alla giustizia” e rende noto che il …

Read More »

Melicuccà Incendio nella Discarica

2 gennaio – Un incendio di natura dolosa si è verificato nella discarica di Melicuccà, provocando la distruzione dei teli di copertura e del materiale per il deposito degli scarti. Lo si è appreso dall’ufficio del commissario per l’emergenza ambientale in Calabria. Le guardie giurate hanno visto anche alcune persone lanciare due bottiglie molotov. Il collegamento dell’impianto antincendio era in programma …

Read More »

Rosarno sequestrata azienda raccolta arance

2 gennaio – In data odierna, i Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Reggio Calabria, appartenenti al G.I.C.O., unitamente allo S.C.I.C.O. di Roma, stanno eseguendo il decreto di sequestro, emesso dal Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione, dell’intero patrimonio aziendale di una ditta agricola riconducibile a Rosario Arena, 34 anni, figlio del ben noto Domenico Arena, 59 anni, …

Read More »

Gioia Tauro CGIL “Rifiuti : i Sindaci della Piana riflettano prima di salvare la faccia alla Regione”

30 dicembre - Di seguito il comunicato della CGIL della Piana di Gioia Tauro: Ci spiace che la scelta dei sindaci sulla riapertura della discarica di Melicuccà avviene  proprio  nella fase in cui si stava registrando maggiore coesione tra l’opera dei sindaci e il territorio grazie anche al coinvolgimento  delle parti sociali e della società civile . In questi mesi sono state , infatti , importanti le sinergie comuni,  messe in atto, per affrontare  le pesanti crisi sociali ed  occupazionali ( Pianambiente, emergenza  migranti  ecc)  . Riconosciamo ,  come positivo, il  nuovo protagonismo d’azione espresso dallo straordinario impegno dei due giovani Presidenti  , Oliveri e Foti , di Città della Piana. Si è innescato uno scenario positivo che fa ben sperare al recupero di rappresentanza politica e istituzionale che da troppo tempo affligge la Piana  ma che, alla luce della suddetta scelta sulla discarica, rischia di infrangersi sui cumuli delle spazzatura .Non è accettabile, per nessuna ragione, che il prezzo del fallimento totale delle politiche sulla gestione dei rifiuti, causato dall’incapacità del Commissario e della Giunta Regionale sia ancora scaricato sulla  pelle dei cittadini della Piana .

Read More »

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina