( riceviamo e pubblichiamo JIRITANO Antonio) - Le prime miniere di carbone non avevano sistemi di ventilazione. I minatori portavano nei nuovi antri delle miniere un canarino dentro una gabbietta. I canarini, infatti, sono particolarmente sensibili al metano e al monossido di carbone, il che li rendeva perfetti per rivelare la presenza di gas pericolosi. Fino a che sentivano il canto del canarino, i minatori potevano esser certi che l’aria fosse sicura. La morte del canarino segnalava invece il pericolo e l’immediata evacuazione.
Questo è quello che il ministero dell’interno sta predisponendo per ricevere la nave dei veleni nel porto di Gioia Tauro per il corpo nazionale dei Vigili del Fuoco: li manda in avanscoperta senza DPI (dispositivi di protezione individuali) adeguati, senza attrezzature, ad annusare i veleni chimici della nave, il primo che rimarrà stecchito, sarà la prova che gli altri dovranno sgomberare.
Read More »